Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Selfpublishing

Ladri di idee

Una delle domande poste più di frequente — e con una certa angoscia — dalle persone che si accostano alla possibilità di autopubblicarsi riguarda la protezione delle proprie opere. Non è che putacaso, “sbattendo” in rete i propri libri elettronici, li si rende vulnerabili da parte di coloro che non hanno niente da dire e, per passare il tempo, fregano le idee degli altri? Alcuni dei nostri clienti hanno deciso di tutelare le proprie opere depositandole; chi presso la SIAE (come ad esempio Luigi Rossi), chi presso Patamu (come ad esempio Ollie Sophia McKain).

david_goehring

In ogni caso, la tutela delle opere dell’ingegno di carattere creativo è regolata dalla Legge sul Diritto d’Autore (22 aprile 1941, n. 633, più volte aggiornata).

(altro…)

Ancora sul #selfpublishing

Alcuni giorni fa, su Twitter, si è svolta una “chiacchierata” su questioni di autopubblicazione. Ideata da Narcissus, la #selfpubchat ha avuto per tema la qualità del libro autopubblicato; sul blog della piattaforma è possibile ritrovare i passaggi salienti della conversazione. Vi segnaliamo inoltre che a Milano, il 25 maggio, si terrà un workshop dedicato al selfpublishing all’interno della manifestazione (a pagamento) Weekend Writers and Readers. Tenuto da Luca Lorenzetti, Product Manager di Simplicissimus Book Farm, il seminario ha lo scopo di fornire ai selfpublisher (o aspiranti tali) gli strumenti necessari per muoversi al meglio in questo mondo.

pavel

Creare il proprio eBook da soli

Questa pagina del blog risale al 2014 e come sappiamo la tecnologia mette a nostra disposizione mezzi sempre più sofisticati. Oggi è piuttosto semplice farsi da soli il proprio eBook; molti programmi di videoscrittura consentono di esportare il testo nel formato epub. Ma un conto è un file epub, un conto è un libro elettronico ben realizzato. Per questo, se tieni al tuo lavoro, ti consigliamo quasi spassionatamente di rivolgerti a qualcuno che gli eBook li sa fare… 😁

Creare il proprio eBook da soli conviene?
Puoi scaricare gratis il libro elettronico che vedi nell’immagine

Mettiamo un attimo da parte la questione, senz’altro importante, della copertina del nostro libro, e occupiamoci della sola creazione del libro elettronico, cioè del file epub (formato universale) e/o mobi (formato di Amazon). La prima notizia è che è un’impresa fattibile.

La seconda notizia è che non occorre essere degli esperti di linguaggio HTML e CSS, ma è senz’altro utile essere quantomeno in grado di comprendere il funzionamento di base del codice, e il modo in cui esso agisce sul contenuto. Nella pagina qui sotto trovate i link a diversi programmi gratuiti e open source per la creazione di libri elettronici, e alcune informazioni utili. Buon lavoro!

Festival internazionale del giornalismo: selfpublishing

Questa pagina del blog risale al 2014. Per trovare notizie più recenti in tema di selfpublishing puoi spostarti qui, oppure puoi utilizzare la funzione di ricerca. Contattaci se hai bisogno di chiarimenti o vuoi richiederci informazioni.

Dal 30 aprile al 4 maggio a Perugia si svolgerà l’ottava edizione del Festival internazionale del giornalismo, resa possibile da un’imponente campagna di crowdfunding. Per cinque giorni la città si popolerà di giornalisti, studenti, professionisti del settore dei media; e sabato 3, nel tardo pomeriggio, si parlerà anche di editoria digitale, e addirittura di “meraviglie del self publishing”. Lo farà Luca Conti, responsabile dello sviluppo internazionale di Simplicissimus Book Farm.

Altri articoli sul selfpublishing ⤵️

Ebook e autopubblicazione: storia e prospettive

Era il lontano 2007 quando, a partire dagli Stati Uniti e con la commercializzazione del “Kindle”, iniziò a diffondersi la lettura nella forma digitale. Il sistema sembrava presentare diversi vantaggi. Chi si trovava a viaggiare, o a spostarsi da casa, poteva portare con sé, contenuta in un oggetto piccolo e leggero, una biblioteca immensa. Poteva anche incrementarla attraverso una connessione Internet e una carta di credito, praticamente da qualunque luogo.

Autopubblicazione: uno dei nostri eBook
Uno degli eBook che abbiamo realizzato: Cambiare

I libri elettronici, poi, non occupano spazio dentro casa e quando si trasloca da una casa a un’altra non tocca fare la cernita tra i volumi che si possono regalare e quelli che bisogna portare con sé, quindi tirare giù dalla libreria, inscatolare, trasportare, tirare fuori dalle scatole e sistemare nella casa nuova.

(altro…)

eBook multimediali

Come realizzare un eBook “avanzato” con iBooks Author: qui una breve guida, qui la presentazione ufficiale dell’applicazione, qui una voce contraria. Perché gli eBook multimediali non piacciono a tutti; per alcuni non si può proprio definirli “libri”.