Ospitiamo con piacere la recensione di un libro particolare e illuminante, scritto da un’insegnante di discipline spirituali. Lei si chiama Surabhi E. Guastalla e il libro è Amico Angelo. La recensione è stata elaborata da un’esperta della materia: Michela Antifora del portale Guarigione Emozionale.
Da diversi anni, ma soprattutto in questo ultimo periodo così significativo per il genere umano, numerosi autori dedicano le loro opere agli Angeli, trattando l’argomento sia dal punto di vista religioso che da quello spirituale.
Quella che segue è la versione tradotta e stringata di questo scritto in lingua inglese.
Vedo una quantità di autori indipendenti mettere in vendita i loro eBook a 99 centesimi: è troppo poco. Per tre ragioni fondamentali: (a) tu, che scrivi, devi dar valore al tuo lavoro, (b) la teoria del prezzo scontato non funziona, (c) devi evitare di segnalare inequivocabilmente che il tuo eBook è autopubblicato.
(a) Se non dai valore al tuo lavoro, non lo farà nessun altro
Questa è una vera e propria lezione di vita, e te la ripeto: se non dai valore al tuo lavoro, non lo farà nessun altro.
Ed eccoci qui, per la terza volta, a presentarvi un interessante premio letterario che ha debuttato appunto tre anni fa e sta crescendo. E che presenta la particolarità di essere aperto anche a opere pubblicate in self-publishing, purché nella versione cartacea (quindi non solo in eBook).
Ha preso il via la terza edizione del Premio letterario Città di Lugnano in Teverina (TR), promosso dal Comune della cittadina, patrocinato dalla Regione Umbria e curato da Elisabetta Putini. Il Premio — che ha carattere nazionale — fa parte di un ampio progetto volto a incentivare la cultura e il piacere della lettura; ha come scopo la valorizzazione di autori, affermati o emergenti, che mostrino particolare sensibilità nell’uso delle strutture narrative e del linguaggio letterario.
Che cos’è il successo, per chi scrive? Che cos’è il successo, nel selfpublishing? Versione italiana di questo articolo del collega spagnolo Alejandro Capparelli, fondatore di Edición libro indie, con il quale abbiamo un rapporto di partnership.
Il titolo di questo post può sembrare poco adatto a un sito che si occupa di promozione editoriale: il raggiungimento del successo dovrebb’essere il nostro obiettivo. Ma il mondo che circonda l’autopubblicazione si sta affollando di incoraggiamenti a seguire determinate regole per convertire un libro in un bestseller o per raggiungere i più alti ranking su Amazon; solitamente la proposta viene anche accompagnata dalla promessa di riuscirci in tempi brevi.
Mi sembra importante difendere un punto di vista diverso.
Come promesso, siamo qui a illustrare il servizio che abbiamo appena lanciato: la possibilità di ottenere in tempi molto brevi, e a costi molto bassi, una copertina professionale, efficace e di aspetto gradevole. Sia per i libri di carta che per gli eBook. L’abbiamo denominato “copertina Master”.
Chi ha scritto un libro di qualunque genere, e non per tenerlo in un cassetto, al giorno d’oggi non può non porsi questa domanda amletica: autopubblicarsi o tentare la strada dell’editoria “tradizionale”? La verità è che quasi tutti gli autori ambiscono a trovare una casa editrice vera e propria, possibilmente medio-grande, poiché il chi fa da sé fa per tre non sempre e non necessariamente è vero.
Prima di tutto, però: se per caso non ti fosse ben chiara, da un punto di vista tecnico, la differenza tra autopubblicazione, editoria a pagamento ed editoria vera e propria, leggi quest’altro articolo… quindi torna qui 😃⤵️
Questa pagina del blog risale al 2015 e riguarda un’iniziativa di allora. Per trovare notizie più recenti in tema di autopubblicazione, o selfpublishing, puoi spostarti qui, oppure puoi utilizzare la funzione di ricerca. Contattaci se vuoi richiederci informazioni.
Lo annunciamo un po’ all’ultimo momento, perché il webinar in questione è domani, mercoledì 11 novembre, alle 14, ma ci sembra importante diffondere la notizia! Molte persone intenzionate ad autopubblicarsi si spaventano di fronte alla possibile spesa — editing, creazione del libro elettronico (non sarà meglio farselo da sé?), per non parlare dell’impaginato per la stampa e della copertina…
Chi si affida a Scrittura a tutto tondo potrebbe scoprire che la spesa non è esosa e che dell’investimento si può rientrare; in ogni caso, può intraprendere la strada del crowfunding. Cioè, può avviare una campagna di raccolta fondi via web, per finanziare il suo progetto.
Stefano Cerboni è l’autore di Velista per sbaglio, un manuale di vela per principianti assoluti pubblicato (in self-publishing e con il nostro supporto) sia come libro cartaceo che come eBook. Stefano è istruttore subacqueo, è in possesso della patente nautica vela e motore senza limiti di distanza dalla costa, e ha navigato in quasi tutto il Mediterraneo. Appassionato di tecnologia e di mototurismo, lavora in una grande società di telecomunicazioni. Il suo libro è costantemente in testa alle classifiche di vendita!
Stefano, come nasce Velista per sbaglio?
Stefano Cerboni
Nasce da un’esigenza pratica. Qualche anno fa mi capitava spesso di organizzare piccole crociere in barca a vela con gruppi di amici con i quali dividevo le spese di noleggio della barca e di “cambusa”. La formula ebbe un tale successo da indurre gli amici a invitare altri amici, e ancora amici di amici, e così via. Questo, oltre a caratterizzare un periodo particolarmente sereno della mia vita, mi portò ad avere spesso in barca persone alla loro prima esperienza che, giustamente, mi bombardavano di domande. Anzi, per meglio dire, sempre con le stesse domande.
Mi venne allora l’idea di scrivere qualche pagina per dar loro le nozioni necessarie ad affrontare serenamente la nuova esperienza. Il risultato, insaporito da un po’ di passione per il Mare che non ho potuto trattenere, è stato un Pdf che stampavo a casa e regalavo alle persone che salivano per la prima volta su una mia barca.