Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Editoria tradizionale

Intervista con Antonio Bufo, autore di «Il porto dell’olio», Gambini Editore

È appena uscito per Gambini Editore il romanzo storico Il porto dell’olio di Antonio Bufo. Abbiamo intervistato l’autore, che ha seguito un percorso di coaching letterario con noi, a proposito della sua esperienza di scrittura e di pubblicazione. Antonio è un chirurgo, e il protagonista di questo suo romanzo d’esordio è un giovane chirurgo, ma non di oggi: siamo ai tempi dell’antica Roma.

"Il porto dell'olio" di Antonio Bufo

La storia prende avvio nel 162 d.c. Il giovane medico Valerio, originario della tranquilla città di Ocriculum (oggi Otricoli, in provincia di Terni), si prepara a partire per la guerra. In Mesopotamia la situazione è grave e l’imperatore Marco Aurelio ha deciso di inviarvi una spedizione militare che sconfigga i Parti e renda stabili quei territori. Per Valerio sarà un viaggio durissimo e pericoloso, che lo metterà alla prova in modi che non avrebbe mai immaginato…

(altro…)

Come scrivere una lettera di presentazione per una casa editrice

Hai deciso di inviare il tuo libro a una casa editrice. Oppure a un’agenzia letteraria. Fantastico! Hai assunto informazioni, magari hai anche trovato in rete un numero di telefono e hai provato a chiamare (ottima idea) e qualcuno ti ha risposto; ti ha fornito l’indirizzo email giusto a cui mandare il testo e ti ha detto se deve trattarsi del libro intero o di una sua parte. Quindi, adesso ti tocca scrivere una buona lettera di presentazione...

Lettera di presentazione: una busta da lettera vecchio stile

Sì, una lettera buona e ben fatta! Perché chi riceve una proposta, di qualunque genere essa sia, prima di tutto scorre la lettera di presentazione e accompagnamento. La lettera è la prima cosa che quella persona avrà sott’occhio e le fornirà la prima impressione su di te. E la prima impressione che tutti abbiamo di qualcosa o qualcuno è fondamentale; è in grado di influenzarne la nostra percezione successiva (in psicologia si chiama halo effect, effetto alone).

(altro…)

Intervista con Nicoletta Capone, autrice di «QUANTI racconti»

È uscito con OneReed edizioni il nuovo libro di Nicoletta Capone, psicologa clinica e sceneggiatrice televisiva che nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo La radice quadrata dell’uno per cento con il nostro supporto. È intitolato QUANTI racconti. La meccanica quantistica nascosta nella nostra vita ed è, naturalmente… un libro di racconti. Che si muovono tra la matematica e il mistero.

I libri di Nicoletta Capone

Cosa hanno in comune — leggiamo in quarta di copertina — due gemelli americani che non si sono mai visti con una ragazzina che forse è un fantasma e vede una donna che forse è un fantasma, e con una particella di luce arrabbiata nei confronti del suo osservatore, e con un sogno d’amore romantico che parte da Platone e arriva fino ai Quartieri Spagnoli di Napoli, e con un insospettabile assassino alle prese con l’incubo fin troppo reale della figlia, e con due poliziotti di Stoccolma all’inseguimento di un uomo invisibile…?

(altro…)

Intervista con Giovanni Montini, autore di «Una ragionevole disobbedienza»

Già autore de Le considerazioni di una portinaia e altri racconti (Robin Edizioni), Giovanni Montini ha da poco pubblicato con LFA Publisher il romanzo Una ragionevole disobbedienza: una storia ambientata in una Napoli di fine Ottocento, dove la narrazione di un fattaccio si fa visione di luoghi meravigliosi e complicati, e denuncia di una discriminazione ancora attuale. Scrittura a tutto tondo ha avuto il piacere di seguire Giovanni nel percorso di coaching che l’ha portato a perfezionare la stesura del suo romanzo.

Giovanni Montini

Napoli, 1896. In un losco albergo vengono trovati morti due giovani. Sembra un suicidio, e la vita del piccolo universo che brulica attorno a Vicolo Carmignano ne è sconvolta. Le autorità tacciono, le malelingue si scatenano. Donna Fernanda, la proprietaria dell’albergo, e la cameriera Tittella, testimone del fattaccio, rimangono invischiate in una vicenda ambigua che le porterà a compiere un viaggio catartico, fino alla sconcertante rivelazione finale.

(altro…)

Mi cerco un agente letterario oppure un editore? E quando?

Desideri pubblicare il tuo libro e non sai se cercare un agente letterario o contattare direttamente una casa editrice? Ti stai chiedendo se sia il caso di inviare la proposta prima ancora di aver completato la stesura del testo? Tutti ci poniamo queste domande e molti di noi, nel complesso mondo editoriale odierno, si sentono un po’ persi. Proviamo a cercare qualche risposta utile.

Senza dubbio, la prima cosa che dovresti fare è finire di scrivere il libro. Nessun agente letterario e nessun editore ti prenderà in considerazione sulla base di un testo che non è stato portato a termine (a meno che tu non sia un autore di chiara fama). I professionisti dell’editoria vogliono valutare manoscritti completi, ben sviluppati e accuratamente rifiniti: quindi, avanti dritta! Se hai qualche incertezza sulla struttura o sulla forma (è perfettamente normale), rivolgiti a un editor freelance, scegliendolo con attenzione; ma non rischiare, nel modo più assoluto, che all’agente/editore caschino le braccia quando gli dici che, dei 10 capitoli previsti, ne hai scritti solo 3.

(altro…)

Intervista con Gloria Barraco, autrice di «Matricole a tavola»

Gloria Barraco è l’autrice di Matricole a tavola, il primo manuale di alimentazione dedicato agli studenti universitari fuori sede. Il libro è appena uscito per i tipi di Ultra Edizioni, sta riscuotendo grande successo e Scrittura a tutto tondo ha avuto il piacere di seguire Gloria nel percorso di coaching che l’ha portata a perfezionarlo e pubblicarlo. 

Gloria Barraco con il suo libro MATRICOLE A TAVOLA
Gloria Barraco in una foto di Ermelinda Lombardo

Di origini siciliane, classe 1988, Gloria Barraco si è laureata in Medicina e Chirurgia dopo aver conseguito la specialistica in Scienze della Nutrizione umana, un corso di Alta Formazione in Nutrizione Pediatrica e un Master in Gestione e Controllo della Qualità. Ha svolto l’Erasmus nei laboratori di ricerca di fisiologia della nutrizione dell’Universidad de Navarra ed è stata Research Fellow nei reparti di Malattie Multifattoriali e Fenotipi Complessi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Grazie a un progetto per lo studio degli aspetti cronobiologici nei bambini, svolto presso i laboratori dell’Universidad de Murcia (Spagna), sta contribuendo alla ricerca in questo campo innovativo. Il sito della sua attività professionale è Officina del Nutrizionista.

(altro…)

Autopubblicarsi o cercare un editore?

Chi ha scritto un libro di qualunque genere, e non per tenerlo in un cassetto, al giorno d’oggi non può non porsi questa domanda amletica: autopubblicarsi o tentare la strada dell’editoria “tradizionale”? La verità è che quasi tutti gli autori ambiscono a trovare una casa editrice vera e propria, possibilmente medio-grande, poiché il chi fa da sé fa per tre non sempre e non necessariamente è vero.

Prima di tutto, però: se per caso non ti fosse ben chiara, da un punto di vista tecnico, la differenza tra autopubblicazione, editoria a pagamento ed editoria vera e propria, leggi quest’altro articolo… quindi torna qui 😃⤵️

(altro…)

Fermiamo la guerra dei libri: #StopBookWar

Questa pagina risale al 2015 e riguarda un’iniziativa di allora. Per trovare gli articoli più recenti puoi spostarti sulla home page del blog, oppure puoi utilizzare la funzione di ricerca. Contattaci se vuoi richiederci informazioni.

stopbookwar

Si sa che la realtà, complessa di per sé, appare più tranquillizzante se ridotta a un gioco di contrapposizioni e di contrasti: bianco/ nero, Inter/ Milan, buono/ cattivo, io così/ tu colà. Comprendere se stessi non è sempre facile; più facile senz’altro è comprendere quel che NON si è. Un po’ come fanno gli adolescenti, che nel turbinoso processo di emersione della loro identità sono naturalmente portati a tracciare una linea bellicosa tra il mondo come lo vedono loro, e come lo propongono le vecchie figure parentali.

Al tentativo di superare semplificazioni e sbarramenti, perlomeno nel campo letterario (cartaceo/ digitale, autopubblicato/ superpubblicato, eccetera), s’ispira appunto una nuova iniziativa di Narcissus, che noi sosteniamo: #StopBookWar.

A rose is a rose is a rose: così Gertrude Stein nel suo “Sacred Emily”, a significare che “le cose sono quel che sono” o ancora che “anche il solo pronunciare il nome di una cosa equivale a evocare una serie di immagini ed emozioni ad essa associati”.
Allo stesso modo per noi Un libro è un libro è un libro.
La celebre scrittrice americana avrebbe certamente appoggiato il nostro tentativo di riportare l’attenzione su ciò che davvero conta in un libro, su ciò che un libro in realtà racchiude: le immagini che evoca, le emozioni che suscita.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!