Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Editoria elettronica

Buon compleanno ai libri elettronici!

Alcuni giorni fa gli eBook hanno compiuto quarantatré anni. Convenzionalmente si ritiene infatti che la nascita del libro elettronico risalga al 1971 — agli albori dell’era informatica — e per la precisione al 4 luglio: quel giorno uno studente universitario americano, di nome Michael Hart, decise che il modo più utile per sfruttare la potenza dei (primi) computer consisteva nell’archiviare il patrimonio librario mondiale, per renderlo disponibile al maggior numero possibile di persone. Hart prese quindi a trascrivere sul terminale il testo della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti: nacque così il Progetto Gutenberg. Per approfondire l’argomento: La nascita dell’eBook; Storia dell’eBook; L’eBook, questo splendido 40enne.

jblyberg

Per gli eBook: PDF, EPUB o FXL? Ohiohi…

Questa pagina del blog risale al lontano 2014. Per trovare notizie più recenti su questi argomenti puoi spostarti qui, oppure puoi utilizzare la funzione di ricerca. Contattaci se vuoi richiederci informazioni.

CarbonNYC

Lasciamo stare il Pdf, per favore. I files Pdf non sono libri elettronici e i testi in questo formato sono pressoché impossibili da leggere sui comuni eReader. L’ePub è invece il formato eBook universale e va bene nella stragrande maggioranza dei casi e sulla stragrande maggioranza degli eReader (chi possiede un lettore Amazon può facilmente convertirlo in mobimagari utilizzando il programma Calibre). E Fxl…?

Per certi versi si tratta di una sorta di via di mezzo tra i primi due: è un formato a layout fisso (fixed layout) nel quale il testo – per dirla breve – funziona in quanto testo e non in quanto immagine. Inoltre, può consentire l’inserimento nell’eBook di contenuti multimediali.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Leggere gli eBook sul cellulare

Per secoli, le limitate possibilità di accesso ai testi hanno costituito un ostacolo alla diffusione della lettura. Per leggere occorre un libro; se non lo si ha, non si può leggere. Oggi però [..] i telefoni cellulari offrono una facile ed economica possibilità di accesso alla lettura.

reading-mobile-era

L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha pubblicato uno studio (in lingua inglese, qui il Pdf) intitolato Reading in the mobile era, la lettura nell’era dei dispositivi mobili.

Lo studio – che inizia con le parole che trovate qui a fianco – è focalizzato sulla lettura su cellulare come strumento di lotta all’analfabetismo nei paesi in via di sviluppo. Come afferma Giovanna Russo nella newsletter periodica di Narcissus, è un altro segnale “di un cambiamento importante che sta caratterizzando la nostra era e che ci vede protagonisti attivi, dal momento che […] il digitale ci consente di raggiungere i lettori in qualsiasi parte del mondo, su qualsiasi tipo di device. Una bella opportunità, ma anche una grande responsabilità, non trovi?”

Creare il proprio eBook da soli

Questa pagina del blog risale al 2014 e come sappiamo la tecnologia mette a nostra disposizione mezzi sempre più sofisticati. Oggi è piuttosto semplice farsi da soli il proprio eBook; molti programmi di videoscrittura consentono di esportare il testo nel formato epub. Ma un conto è un file epub, un conto è un libro elettronico ben realizzato. Per questo, se tieni al tuo lavoro, ti consigliamo quasi spassionatamente di rivolgerti a qualcuno che gli eBook li sa fare… 😁

Creare il proprio eBook da soli conviene?
Puoi scaricare gratis il libro elettronico che vedi nell’immagine

Mettiamo un attimo da parte la questione, senz’altro importante, della copertina del nostro libro, e occupiamoci della sola creazione del libro elettronico, cioè del file epub (formato universale) e/o mobi (formato di Amazon). La prima notizia è che è un’impresa fattibile.

La seconda notizia è che non occorre essere degli esperti di linguaggio HTML e CSS, ma è senz’altro utile essere quantomeno in grado di comprendere il funzionamento di base del codice, e il modo in cui esso agisce sul contenuto. Nella pagina qui sotto trovate i link a diversi programmi gratuiti e open source per la creazione di libri elettronici, e alcune informazioni utili. Buon lavoro!

Il mercato degli eBook: ecco i dati di Stealth

Stealth, il maggior distributore italiano di libri elettronici per numero di titoli, ha reso noti i dati relativi all’andamento del mercato degli eBook dal 2011 al 31 marzo scorso. Li trovate, esposti, analizzati e commentati (la crescita del settore è innegabilmente esponenziale), sul blog di Antonio Tombolini, fondatore di Simplicissimus Book Farm. Gli ultimi dati dell’Associazione Italiana Editori si riferiscono invece al 2012/primi mesi del 2013; li trovate su questa pagina e potete scaricare un Pdf da questo link.

slider-ebook

Cresce ancora il consumo di eBook

Su questa nostra pagina trovate i dati relativi all’editoria elettronica in Italia per il 2012. Negli ultimi giorni sono uscite le statistiche ufficiali per il 2013 relative al Regno Unito: le riporta Wired, segnalando come il consumo di eBook in Inghilterra sia cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente. Aspettiamo di sapere quel che è accaduto dalle nostre parti… 😉

Link all'immagine su Flickr - Creative Commons

Ebook e autopubblicazione: storia e prospettive

Era il lontano 2007 quando, a partire dagli Stati Uniti e con la commercializzazione del “Kindle”, iniziò a diffondersi la lettura nella forma digitale. Il sistema sembrava presentare diversi vantaggi. Chi si trovava a viaggiare, o a spostarsi da casa, poteva portare con sé, contenuta in un oggetto piccolo e leggero, una biblioteca immensa. Poteva anche incrementarla attraverso una connessione Internet e una carta di credito, praticamente da qualunque luogo.

Autopubblicazione: uno dei nostri eBook
Uno degli eBook che abbiamo realizzato: Cambiare

I libri elettronici, poi, non occupano spazio dentro casa e quando si trasloca da una casa a un’altra non tocca fare la cernita tra i volumi che si possono regalare e quelli che bisogna portare con sé, quindi tirare giù dalla libreria, inscatolare, trasportare, tirare fuori dalle scatole e sistemare nella casa nuova.

(altro…)