Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Diritto d’autore

La pirateria digitale ti può far comodo!

Secondo gli amanti dei download illegali, la pirateria digitale in fondo non danneggia gli autori delle opere piratate. Tutto il contrario. Non è vero che gli eBook pirata sottraggono proventi legittimi agli scrittori: questa è una balla che raccontano gli editori, i veri lupi cattivi del sistema. Chi scrive libri, piuttosto, dovrebbe essere grato a coloro che realizzano e diffondono copie pirata dei suoi eBook, perché vengono piratate solo le opere di successo!

Sembra una semplificazione; e accidenti se lo è. E non fa che perpetuare la narrazione della quale parlavamo in questo post (al punto 2), secondo la quale il cattivone del sistema è l’editore, capitalista senza volto che sfrutta l’autore e gli racconta balle. Quindi, tanto vale fregare l’editore, piratando gli eBook che pubblica; l’unico che ci rimetterà, nel caso, è lui!

Una simile sequela di scemate non merita una risposta in questa sede; per approfondire l’argomento, se ti va, puoi dare un’occhiata a questo articolo. Però…

(altro…)

Come difendersi dalla pirateria digitale

Quanti di voi non hanno sul proprio e-reader (o tablet, o smartphone, o computer) nemmeno un eBook pirata? Il fenomeno della pirateria digitale è diffusissimo; ci si può scherzare, si può tentare di spiegare perché il diritto d’autore è importante… e si può temere di ritrovare il proprio lavoro riprodotto all’infinito e senza tutele.

Difatti non pochi autori, ed editori, rinunciano in partenza alla pubblicazione dei libri nella versione eBook. È però un’arma a doppio taglio, se non una zappa sui piedi: se è vero che in questo modo si evitano i download illegali, è anche vero che si rinuncia a una maggior diffusione del libro: perché un’edizione nel formato elettronico la comporta, senza alcun dubbio.

Ecco cosa, secondo noi, si può fare per proteggersi dalla pirateria digitale.

(altro…)

Ladri di idee

Una delle domande poste più di frequente — e con una certa angoscia — dalle persone che si accostano alla possibilità di autopubblicarsi riguarda la protezione delle proprie opere. Non è che putacaso, “sbattendo” in rete i propri libri elettronici, li si rende vulnerabili da parte di coloro che non hanno niente da dire e, per passare il tempo, fregano le idee degli altri? Alcuni dei nostri clienti hanno deciso di tutelare le proprie opere depositandole; chi presso la SIAE (come ad esempio Luigi Rossi), chi presso Patamu (come ad esempio Ollie Sophia McKain).

david_goehring

In ogni caso, la tutela delle opere dell’ingegno di carattere creativo è regolata dalla Legge sul Diritto d’Autore (22 aprile 1941, n. 633, più volte aggiornata).

(altro…)

Le immagini negli eBook

Nei libri elettronici che realizziamo sono spesso inserite delle belle fotografie a colori. È un’ottima scelta, di norma, perché le immagini arricchiscono l’esperienza della lettura. È importante, d’altra parte, che le foto e/o i disegni che tutti noi incorporiamo negli eBook (e anche nei libri, naturalmente) siano di pubblico dominio, oppure siano state rilasciate dai loro autori con una licenza che ne preveda il libero utilizzo a fini commerciali.

Il tuo eBook, infatti, sarà in vendita e tu ci guadagnerai (poco o molto non conta, quello che conta è il principio): se ci inserisci una foto “presa” dal web, magari (orrore!) dal sito di una testata giornalistica, di fatto vai a lucrare anche sull’immagine. Cioè, se la tua opera è quella che è e viene acquistata e apprezzata per quella che è, è anche per merito di quella immagine.

(altro…)