Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Concorsi

Per chi scrive: concorsi prossimi alla scadenza

Di recente vi abbiamo segnalato il Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina (scadenza imminente: il 15 Aprile 2020) e il Concorso Letterario Città di Scicli (scadenza: 30 Aprile). Di seguito vi segnaliamo altri 3 concorsi per chi scrive, prossimi alla scadenza: il Memorial letterario Antonietta Rongone (scadenza: 8 Maggio), il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica (15 maggio), il Premio Alberoandronico (30 giugno).

Per chi scrive e vuole partecipare a concorsi: una serie di coppe-premio

Memorial letterario Antonietta Rongone

Il premio si articola in 3 sezioni:

SEZIONE A. LIBRO EDITO SUL TEMA “Bambini: la storia più bella che c’è”: inviare due copie di uno o più volumi editi dal 2005 ad oggi, che siano rivolti al mondo dell’infanzia. All’interno del plico, inserire una busta con curriculum e dati del partecipante, indirizzo mail e recapito telefonico, l’indicazione della sezione alla quale si partecipa e € 5,00 (euro cinque/00) in contanti per le spese di segreteria.

(altro…)

Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina

Abbiamo il piacere di segnalarvi il Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina (TR), che giunge quest’anno alla sesta edizione ed è promosso dal Comune della cittadina umbra, e curato da Elisabetta Putini. Si articola in due sezioni: Romanzi editi (rivolta agli autori e alle case editrici) e Racconti inediti a tema “il gioco”. La partecipazione è gratuita e la scadenza per la presentazione delle opere è il 15 aprile.

Premio Letterario Città di Lugnano - la locandina
(altro…)

Concorso Letterario Nazionale Città di Scicli 2020

Desideriamo segnalarvi il concorso letterario per opere inedite bandito dall’Associazione Culturale Pentèlite che si trova a Sortino, in provincia di Siracusa. L’Associazione si occupa di valorizzare il patrimonio culturale e le forze artistiche del territorio siciliano, tra le altre cose pubblicando una rivista letteraria annuale. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito ufficiale e leggere questa intervista. Interessante l’origine della denominazione, che trovate qui.

Concorso Letterario Nazionale Città di Scicli 2020: la locandina

Regolamento del concorso

Art. 1

Il concorso è suddiviso in due  sezioni, è aperto a tutti per opere inedite, senza limiti di età.

  1. Racconto breve, max 5 cartelle (12,000 battute circa), in lingua italiana, a tema libero, in cinque copie stampate di cui una sola firmata, completa delle generalità dell’Autore con scheda bio-bibliografica dello stesso.
  2. Poesia in lingua italiana, (una sola poesia, a tema libero, compresa in una cartella) in cinque copie stampate di cui una sola firmata, completa delle generalità dell’autore con scheda bio-bibliografica dello stesso.
(altro…)

Nuova carrellata di premi letterari

Nella nostra casella di posta continuano a fioccare copiosi i comunicati stampa relativi a premi letterari, con preghiera di pubblicazione e diffusione. Abbiamo quindi deciso di presentarvene alcuni altri — fermo restando che questa presentazione non costituisce un “endorsement” e che per le informazioni specifiche e dettagliate occorre consultare i siti e i bandi relativi.

Premi letterari | La scrivania dello scrittore

(altro…)

Carrellata di concorsi letterari

Fioccano i concorsi letterari anche e soprattutto durante la stagione estiva. Nella nostra casella di posta approdano spesso comunicati stampa di premi relativi alla scrittura, con preghiera di pubblicazione e diffusione.

Abbiamo quindi deciso di presentarvi alcuni concorsi letterari prossimi alla data di scadenza per la presentazione delle opere — fermo restando che questa presentazione non costituisce un “endorsement” e che per le informazioni specifiche occorre consultare i siti e i bandi relativi.

(altro…)

Premio Letterario Città di Lugnano, terza edizione

Ed eccoci qui, per la terza volta, a presentarvi un interessante premio letterario che ha debuttato appunto tre anni fa e sta crescendo. E che presenta la particolarità di essere aperto anche a opere pubblicate in self-publishing, purché nella versione cartacea (quindi non solo in eBook).

Premio letterario Città di Lugnano: un computer e una tazza di caffè

Ha preso il via la terza edizione del Premio letterario Città di Lugnano in Teverina (TR), promosso dal Comune della cittadina, patrocinato dalla Regione Umbria e curato da Elisabetta Putini. Il Premio — che ha carattere nazionale — fa parte di un ampio progetto volto a incentivare la cultura e il piacere della lettura; ha come scopo la valorizzazione di autori, affermati o emergenti, che mostrino particolare sensibilità nell’uso delle strutture narrative e del linguaggio letterario.

(altro…)

È tempo di «Cambiare»!

Siamo molto felici di annunciare che abbiamo aiutato a nascere, per così dire, un nuovo libro: Cambiare. I più bei racconti del concorso “Raccontare il cambiamento”. Da oggi questa raccolta di racconti è disponibile — nella versione eBook — su tutti i più importanti negozi online (più in basso trovate i link).

copertine_cambiare

Ricordate il concorso letterario a tema che abbiamo bandito alcuni mesi fa? Oltre ai buoni per acquistare libri, in palio c’era la pubblicazione dei racconti migliori (secondo la giuria) all’interno di una raccolta. Ebbene, la raccolta è uscita, e su Amazon ha rapidissimamente conquistato i primi posti nella classifica dei libri di racconti più venduti. Forse anche perché questo libro, come recita la descrizione, è anche un percorso interiore da cui trarre ispirazione. Quello di oggi potrebbe essere il giorno giusto per cambiare, anche per te!”

Le autrici e gli autori dei racconti sono, in ordine alfabetico: Maria Giovanna Pia Auteritano, Matteo Caprara, Manuela Chiarottino, Daniela Colombo, Cheyenne Dell’Aquila, Fara Galeone, Francesca Nobbio, Luca Notarianni, Ambra Parenti, Katy Policante, Maria Rita Rossi, Viviana Santorum, Pietro Scagliarini. La raccolta è curata da Mariangela Celiberti dell’Associazione ProNews, anche ideatrice del concorso. Nell’introduzione, Mariangela dichiara:

(altro…)