Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

«Intimi scatti» di Rita Tedeschi

Siamo felici di annunciare la pubblicazione del libro Intimi scatti, poesie e fotografie — a colori — di Rita Tedeschi. Un libro agile, che sta comodamente in tasca o nella borsa, che ha un aspetto molto curato e trabocca di colori allegri e vivaci. Una perfetta idea-regalo per una persona che desideri viaggiare con la mente e con la fantasia!

Intimi scatti - la copertina

«Puoi trovarmi
nascosta
tra le frasi
che scrivo
o
in castelli di sabbia
all’ombra dei ricordi»

Così recita una delle poesie contenute nel libro. «Intimi scatti» dichiara l’autrice «è una raccolta dei versi che in questi ultimi anni hanno dato voce ai miei umori, e alla ricerca di un percorso che amo definire “navigare in poesia”».

Nata in Umbria ma romana di adozione, Rita Tedeschi ama viaggiare e considera la scrittura come un’espressione dei suoi stati d’animo più profondi: le emozioni migrano dalla sua mente alla tastiera, scavando ogni angolo del suo sentire e regalandole emozioni uniche e intense.

(altro…)

Come mantenere la concentrazione sulla scrittura

A volte ti risulta difficile mantenere la concentrazione sulla scrittura? Può capitare, se per esempio lavori da freelance e non appena ti siedi a scrivere ti tornano alla mente le 10 email che devi ancora mandare e le 10 a cui devi rispondere e quel progetto che aspetta da giorni di essere concluso… oppure, se (come tutti) fai grande uso dei social e il tuo smartphone vibra ed emette suoni a tutto spiano.

Essere concentrati sulla scrittura: una ragazza concentrata sul suo computer

Una soluzione possibile è bloccare sul nascere le eventuali distrazioni. Puoi mettere il telefono in modalità silenziosa, o lasciarlo in un’altra stanza o addirittura spegnerlo, e sul computer puoi installare una di quelle app che bloccano determinati siti quando ci si mette a fare qualcosa di importante (come HeyFocus). In alternativa, puoi creare sul tuo computer due diversi login: uno per scrivere e uno per fare tutto il resto. Ma c’è di più…

(altro…)

«Diario delle mille e una notte. Erasmus: una scelta vincente» di Alberto Radicchi

«L’idea di terminare gli studi fuori dal paese natio fu una delle migliori dei miei primi ventisei anni» dichiara Alberto Radicchi, l’autore di Diario delle mille e una notte. Erasmus: una scelta vincente. Ma non si riferisce a quello che ha imparato frequentando l’University College of London…

La copertina del libro di Alberto Radicchi

Piuttosto, Alberto ha in mente le carambolesche esperienze che ha vissuto nella capitale inglese e in Scozia, tra pub, ricche bevute, schiere di ragazze più o meno compiacenti e qualche scampagnata. In questo spassoso romanzo biografico, ci racconta di quando rischiò di essere arrestato per furto e, una volta, persino per pesca di frodo…

Però gli è andata sempre bene. Anche perché era circondato da amici veri. E avere degli amici, oltre a dare forza nei momenti di difficoltà, può contribuire a colorare l’avventura della vita.

Un romanzo di formazione al contrario, si potrebbe pensare. Ma una morale c’è, tra le righe: conoscere ambienti, persone, lingue diverse aiuta a superare i pregiudizi e arricchisce la propria visione del mondo.

(altro…)

«Un piccolo pensiero» di Jessie Carfora

Ovunque tu sia, in questi giorni, in questo momento, hai con te lo smartphone? Naturalmente sì. Magari anche un tablet? Può darsi. E persino un lettore di eBook? Fantastico! In tutti questi casi, ti invitiamo calorosamente a scaricare il libro elettronico Un piccolo pensiero: poesie di Jessie Carfora. Un piccolo grazioso eBook che abbiamo creato con amore, e che è stato appena pubblicato su Amazon.

Un piccolo pensiero: il libro elettronico

Aggiornamento. Nato nella sola versione eBook, il libro è adesso disponibile anche nella versione cartacea.

Jessie Carfora si era già rivolta a noi per la riedizione del suo romanzo La voce dei cipressi; adesso, con questa nuova pubblicazione, ha dato voce a un’altra delle sue passioni: la poesia.

«Le parole delle poesie» dichiara Jessie «hanno su di me l’effetto della magica polvere delle fate. Hanno il potere di accendere un sorriso sul mio volto e, al tempo stesso, di farmi scendere una lacrima dagli occhi. Attraverso questi componimenti, ho desiderato dare risalto a sentimenti a volte nascosti o dimenticati; ho inteso porre l’attenzione su quei piccoli particolari che possono sfuggire ad un occhio distratto, e che però sono importanti. Mi auguro, con queste mie parole, di far pensare a cose delicate, di regalare un po’ di colore al mondo… e a chi avrà la benevolenza di leggerle.»

(altro…)

Leggere racconti (e scriverli!)

Anche tu, durante l’estate, provi il desiderio di imbatterti in letture veloci e travolgenti? I libri di racconti sono perfetti per il periodo estivo. In fondo i racconti sono un po’ come le cotte delle vacanze: immediati, fulminei, appassionanti… e noi abbiamo ben due libri di racconti da consigliarti, scritti da nostri clienti: Le considerazioni di una portinaia e altri racconti di Giovanni Montini (Robin Edizioni) e Memorie di una dispensa e altri racconti di Martina Gerelli (Amazon).

Due libri di racconti scritti da nostri clienti.

Entrambe le copertine, neanche a farlo apposta, sono fresche come gelati! Ma questo è l’unico aspetto che accomuna i due libri, che, per il resto, sono piuttosto diversi tra loro.

(altro…)

Mi cerco un agente letterario oppure un editore? E quando?

Desideri pubblicare il tuo libro e non sai se cercare un agente letterario o contattare direttamente una casa editrice? Ti stai chiedendo se sia il caso di inviare la proposta prima ancora di aver completato la stesura del testo? Tutti ci poniamo queste domande e molti di noi, nel complesso mondo editoriale odierno, si sentono un po’ persi. Proviamo a cercare qualche risposta utile.

Senza dubbio, la prima cosa che dovresti fare è finire di scrivere il libro. Nessun agente letterario e nessun editore ti prenderà in considerazione sulla base di un testo che non è stato portato a termine (a meno che tu non sia un autore di chiara fama). I professionisti dell’editoria vogliono valutare manoscritti completi, ben sviluppati e accuratamente rifiniti: quindi, avanti dritta! Se hai qualche incertezza sulla struttura o sulla forma (è perfettamente normale), rivolgiti a un editor freelance, scegliendolo con attenzione; ma non rischiare, nel modo più assoluto, che all’agente/editore caschino le braccia quando gli dici che, dei 10 capitoli previsti, ne hai scritti solo 3.

(altro…)

Scrivi i tuoi sogni, nutri la tua creatività

In questo periodo si sogna di più. Lo dicono gli specialisti durante le interviste, lo dicono gli amici nelle chat, lo dicono coloro che fino a non molto tempo fa sostenevano di non sognare. Ovviamente non è vero: tutti sogniamo, la notte e persino durante la siesta, e il più delle volte ricordiamo poco o nulla di quel che abbiamo sognato. Ma la cosa interessante è che, nella nostra mente, l’attività che genera i sogni è anche quella che genera le storie. Quelle che raccontiamo gli uni agli altri, quelle che scriviamo per noi stessi o per gli altri.

Scrivi i tuoi sogni: un'immagine fotografica che ha dell'impossibile

È bello annotare i propri sogni, al risveglio, in un quaderno speciale, avendone il tempo e la possibilità; ed è anche utile per la scrittura. Sì, perché prestare attenzione all’attività onirica è fonte di ispirazione (e può aiutare a vivere meglio).

(altro…)

Per chi scrive: concorsi prossimi alla scadenza

Di recente vi abbiamo segnalato il Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina (scadenza imminente: il 15 Aprile 2020) e il Concorso Letterario Città di Scicli (scadenza: 30 Aprile). Di seguito vi segnaliamo altri 3 concorsi per chi scrive, prossimi alla scadenza: il Memorial letterario Antonietta Rongone (scadenza: 8 Maggio), il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica (15 maggio), il Premio Alberoandronico (30 giugno).

Per chi scrive e vuole partecipare a concorsi: una serie di coppe-premio

Memorial letterario Antonietta Rongone

Il premio si articola in 3 sezioni:

SEZIONE A. LIBRO EDITO SUL TEMA “Bambini: la storia più bella che c’è”: inviare due copie di uno o più volumi editi dal 2005 ad oggi, che siano rivolti al mondo dell’infanzia. All’interno del plico, inserire una busta con curriculum e dati del partecipante, indirizzo mail e recapito telefonico, l’indicazione della sezione alla quale si partecipa e € 5,00 (euro cinque/00) in contanti per le spese di segreteria.

(altro…)