Su questa nostra pagina trovate i dati relativi all’editoria elettronica in Italia per il 2012. Negli ultimi giorni sono uscite le statistiche ufficiali per il 2013 relative al Regno Unito: le riporta Wired, segnalando come il consumo di eBook in Inghilterra sia cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente. Aspettiamo di sapere quel che è accaduto dalle nostre parti… 😉
«Il Conventaccio» di Liliana Lupi
Siamo felici di annunciare che è uscito un nuovo eBook creato da noi, per quanto attiene al layout interno (la copertina non è nostra): Il Conventaccio di Liliana Lupi. Un libro di memorie molto interessante e di piacevole lettura.

Si tratta di un libro elettronico particolare, con una struttura tecnico-grafica complessa, ricco di immagini a colori e adatto anche alla lettura su schermi di grandi dimensioni.
Abbiamo inoltre curato la correzione di bozze e la redazione della quarta di copertina, dalla quale citiamo:
Quanto è importante avere solide radici? Quanto conta avere un buon rapporto con l’ambiente sociale dal quale si proviene? Chi leggerà questo testo autobiografico non potrà non porsi domande come queste. E il discorso sulle ‘radici’ non è casuale, perché questa è una storia legata alla terra. Il mondo ritratto dall’autrice è quello della mezzadria: un particolare sistema contadino tipico dell’Umbria, e di buona parte dell’Italia centrale, fino agli anni Sessanta del Novecento…
Ebook e autopubblicazione: storia e prospettive
Era il lontano 2007 quando, a partire dagli Stati Uniti e con la commercializzazione del “Kindle”, iniziò a diffondersi la lettura nella forma digitale. Il sistema sembrava presentare diversi vantaggi. Chi si trovava a viaggiare, o a spostarsi da casa, poteva portare con sé, contenuta in un oggetto piccolo e leggero, una biblioteca immensa. Poteva anche incrementarla attraverso una connessione Internet e una carta di credito, praticamente da qualunque luogo.

I libri elettronici, poi, non occupano spazio dentro casa e quando si trasloca da una casa a un’altra non tocca fare la cernita tra i volumi che si possono regalare e quelli che bisogna portare con sé, quindi tirare giù dalla libreria, inscatolare, trasportare, tirare fuori dalle scatole e sistemare nella casa nuova.
(altro…)#Selfpublishing e narrativa di genere
Nella letteratura di genere, “fare da soli” sembra in modo sempre più chiaro la scelta vincente: questo riporta The Guardian, puntualizzando come un’autrice auto-pubblicata inglese abbia rifiutato, a conti fatti, un’offerta da un grande editore.
A Milano, il 22, si parla di eBook
Questo sabato, 22 marzo, presso l’Associazione Culturale Studi Grafici di Milano si svolgerà un incontro a proposito di libri elettronici. Per informazioni e iscrizioni occorre scrivere alla segreteria dell’Associazione; l’agenda dell’incontro si trova sul blog di Stealth.
File ePub: gli errori da evitare
La piattaforma di vendita dei libri elettronici iBooks è sempre più utilizzata (e funziona benissimo), ma è anche molto severa nello “scartare” i file ePub che contengono errori: ecco i più comuni, assolutamente da evitare, elencati sul blog di Stealth.
eBook multimediali
Come realizzare un eBook “avanzato” con iBooks Author: qui una breve guida, qui la presentazione ufficiale dell’applicazione, qui una voce contraria. Perché gli eBook multimediali non piacciono a tutti; per alcuni non si può proprio definirli “libri”.
«La dodicesima notte 4 kids», da Shakespeare
Questa pagina del nostro blog risale al 2014 e si riferisce alla prima edizione del libro, che noi abbiamo curato solo in parte (la copertina non è nostra). Successivamente abbiamo realizzato una nuova copertina e anche il libro cartaceo. Lo trovi qui.
Questo libro elettronico è uscito per la prima volta a metà gennaio. Si tratta di un adattamento per ragazzi della commedia La dodicesima notte di William Shakespeare. L’autrice si era affidata a un altro servizio editoriale sia per la creazione della copertina, sia per la conversione del testo dal formato word al formato epub.

Una delle caratteristiche interessanti dei libri elettronici è che è quasi sempre possibile aggiornarli facilmente, cioè pubblicarne nuove versioni migliorate. Se ci si accorge di qualche refuso nel testo o nella sinossi, oppure si intende sostituire la copertina con una più azzeccata, o magari migliorare il layout interno dell’eBook… tutto questo è tecnicamente possibile.
E noi ci occupiamo anche di questo: di rendere più professionali, quindi più appetibili, i libri elettronici autopubblicati.
Abbiamo ridisegnato completamente il layout interno del libro elettronico, rendendolo più leggibile e più in linea con la formattazione normalmente utilizzata per i testi teatrali. Inoltre abbiamo creato un vero e proprio design per l’eBook, arricchito da fregi ornamentali. Solo la copertina è rimasta quella di prima.
(altro…)