Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

3 modi per pubblicare un libro: casa editrice, EAP, autopubblicazione

Le strade che portano a pubblicare un libro (qualora non si abbia alle spalle un’agenzia letteraria) sono tre. Si può: (1) rivolgersi a una casa editrice nella speranza che sposi il progetto; (2) rivolgersi a un editore a pagamento — EAP — che senz’altro sposerà il progetto ma lo realizzerà a spese dell’autore; (3) utilizzare l’autopubblicazione, o selfpublishing. Proviamo a considerarle, una alla volta.

Pubblicare un libro: alcuni libri aperti

1) Pubblicare un libro attraverso una casa editrice

Tutti coloro che scrivono sognano di essere pubblicati da un editore noto e riconosciuto, con il quale stipuleranno un contratto di edizione (così come regolato dalla legge sul diritto d’autore). Questo contratto prevede che l’autore ceda in esclusiva alla casa editrice il diritto di pubblicare la sua opera, per un periodo di tempo limitato, e che gli sia corrisposta una percentuale sul prezzo di vendita del libro — della quale viene anche versato un anticipo, alla firma del contratto. E questo è senz’altro il tipo di pubblicazione più desiderabile.

(altro…)

Siamo anche su Facebook!

Dopo essersi lanciata su Vimeo, dove vengono caricati i nostri video, Scrittura a tutto tondo approda finalmente anche su Facebook: ecco la nostra pagina, appena inaugurata, sul social più amato dagli italiani — non tutti, veramente: c’è chi il Faccialibro o Facciabucco proprio non lo sopporta. Se non appartieni a questa specie, e “ti piace” il nostro lavoro, sai bene quel che puoi fare, da ora in poi. Usa la pagina per connetterti con noi, per inviarci commenti, domande, richieste… non mancare, ti aspettiamo!

fb_cover_SATT_news

Le sette illusioni dell’aspirante autore

Sette come i peccati capitali, ma questi non sono peccati; solo miti, leggende metropolitane diffuse tra coloro che ambiscono a veder campeggiare il proprio nome su una copertina. Qualcuna ti sembra familiare?

Mito n. 1. Se riesco a trovare una casa editrice, non dovrò occuparmi della promozione del mio libro: l’ufficio stampa e l’ufficio marketing dell’editore faranno tutto.

melenitaLa realtà. Con rarissime eccezioni, anche gli scrittori pubblicati nell’ambito della cosiddetta editoria tradizionale si impegnano in prima persona nella promozione delle loro opere, se non altro attraverso i social media; e se non hanno voglia di farlo, trovano qualcuno che lo faccia per loro. Questo è da un lato un dovere morale nei confronti dell’editore che ha investito non poco nella pubblicazione dell’opera cartacea, dall’altro una necessità nel mondo della comunicazione, per come si configura al giorno d’oggi.

(altro…)

«Sorrisi di gatto»: un eBook per una causa importante

Siamo felici di annunciare la pubblicazione di un libro davvero speciale. Abbiamo infatti curato l’edizione nel formato eBook di una raccolta di racconti (già uscita come libro cartaceo a cura dell’Associazione Culturale Pa.Gi.Ne. e di Maria Cristina Capanni), che sostiene una causa importante. Ne ha parlato anche Milanonera e il sito del festival letterario GialloLuna NeroNotte.

Sorrisi di gatto: un tablet con la copertina del libro

Si tratta di Sorrisi di gatto — racconti scritti da nove autrici di fama internazionale, che rinunciano alle royalties per devolverle interamente all’Associazione Onlus Bambini Cri du Chat.

“Cri du chat” vuol dire “grido del gatto”. Questo è il nome suggestivo di una malattia rara, dovuto al fatto che, fin dalla nascita, i bambini che ne sono affetti emettono nel piangere un suono simile a un miagolio. Scoperta nel 1963, la sindrome conta alcune centinaia di casi in Italia — riconosciuti. Poiché, essendo poco diffusa, talvolta non viene diagnosticata. Mentre una diagnosi e una terapia precoci, fin dai primi mesi di vita, possono fare la differenza.

Se deciderete di acquistare questo eBook di racconti scritti con il cuore, o magari di regalarlo, avrete la certezza di aderire a una campagna di solidarietà nei confronti di famiglie che vivono una condizione non semplice e che non ricevono troppa attenzione da parte delle istituzioni.

Le autrici dei racconti di Sorrisi di gatto sono Paola Barbato, Francesca Carlucci, Rita Charbonnier (che è anche la fondatrice di Scrittura a tutto tondo), Stella Duffy, Annamaria Fassio, Åsa Larsson, Adele Marini, Margherita Oggero, Nicoletta Vallorani. In ognuno dei loro racconti compare un gatto, o un bambino affetto dalla sindrome “Cri du Chat”.

(altro…)

Pavoneggiamoci un po’

Secondo l’autrice di questo libro — rivolto a coloro che sentono la propria creatività come “bloccata”, e hanno bisogno di un metodo per tornare a farla scorrere — trattare noi stessi come oggetti preziosi non ci “rammollisce”; al contrario. Ci rende più forti. E allora Scrittura a tutto tondo oggi ha deciso di volersi particolarmente bene, e passare in rassegna alcune pagine (web e di carta) nelle quali si è parlato un po’ di noi.

Duncan

Il primo è stato, a gennaio, il blog letterario Dusty Pages in Wonderland, che vi consigliamo a prescindere. In questo articolo si legge come l’idea d’impresa di Scrittura a tutto tondo sia stata sviluppata “con il sostegno di un progetto finanziato dalla Provincia di Roma e dal Fondo Sociale Europeo, denominato “STAF – Sviluppo Territoriale Autoimprenditorialità Femminile”.

(altro…)

Ladri di idee

Una delle domande poste più di frequente — e con una certa angoscia — dalle persone che si accostano alla possibilità di autopubblicarsi riguarda la protezione delle proprie opere. Non è che putacaso, “sbattendo” in rete i propri libri elettronici, li si rende vulnerabili da parte di coloro che non hanno niente da dire e, per passare il tempo, fregano le idee degli altri? Alcuni dei nostri clienti hanno deciso di tutelare le proprie opere depositandole; chi presso la SIAE (come ad esempio Luigi Rossi), chi presso Patamu (come ad esempio Ollie Sophia McKain).

david_goehring

In ogni caso, la tutela delle opere dell’ingegno di carattere creativo è regolata dalla Legge sul Diritto d’Autore (22 aprile 1941, n. 633, più volte aggiornata).

(altro…)

In viaggio con Dante all’Inferno

Siamo felici di annunciare che è stato pubblicato, ed è ordinabile presso i migliori negozi online, un nuovo libro elettronico creato e curato da noi: In viaggio con Dante all’Inferno di Salvo Zappulla.

L’autore, giornalista e scrittore siciliano, ha deciso di rendere disponibile nel formato elettronico un suo romanzo umoristico, pubblicato dalla casa editrice Fermento nel 2007, che ha avuto un ottimo riscontro ma che oggi, in cartaceo, è di difficile reperibilità.

L’editoria elettronica, infatti, e in particolare l’auto-pubblicazione, rappresenta una soluzione interessante anche per quegli scrittori i cui libri siano andati fuori catalogo. Con “fuori catalogo”, o “fuori stampa”, ci riferiamo a quei libri pubblicati in passato che non sono più disponibili presso i distributori e i rivenditori di libri nuovi, e quindi sono potenzialmente reperibili solo sul mercato dell’usato (escludiamo inoltre dalla categoria i testi entrati nel pubblico dominio — o “fuori diritti” — perché scritti da autori deceduti da oltre 70 anni, moltissimi dei quali sono scaricabili gratuitamente da Internet in modo legale).

(altro…)

Finisce l’estate, e…

velista_nautica…e si ricomincia! Da ieri la linea telefonica è tornata in funzione e stiamo alacremente rispondendo alle email ricevute durante le vacanze.

Nel mese di agosto, e negli ultimi giorni, sono uscite diverse recensioni di libri elettronici creati e curati da noi.

Iniziamo con Velista per sbaglio, che già era stato segnalato su SVN – la vela nel web. Siamo molto felici di annunciare che il “nostro” manuale di vela per principianti è stato recensito molto positivamente sulla prestigiosa rivista specializzata Nautica. L’articolo, che trovate a pag. 144 (all’interno della “Biblioteca di bordo”) del numero di settembre attualmente in edicola, inizia con queste parole:

Recensiamo per la prima volta un libro digitale, acquistabile attraverso i negozi online tra i quali citiamo iTunes Store, iBooks Store e Amazon.

E noi siamo molto felici di aver “battezzato” le recensioni degli eBook su Nautica!

(altro…)