Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

Aaargh! Il mio libro non vende!

«Ho auto-pubblicato il mio libro e ho venduto cinque miserrime copie in tre mesi!!! Ma perché, maremma maiala?!»

Il mio libro non vende! Una ragazza arrabbiatissima.

Allora. Calma e gesso. Hai scritto un libro e per pubblicarlo hai scelto il self-publishing. Si può fare. Questo non ti qualifica necessariamente come un individuo velleitario e semianalfabeta. Però, c’è un problema mica da ridere: le copie vendute, fin qui, si contano sulle dita di una mano. Da cosa può dipendere?

Diamo per scontato che il tuo libro sia ben scritto e che sia potenzialmente attraente per un’ampia fascia di lettori. Qui di seguito trovi elencate dieci domande che dovresti porti se, nonostante questo, il tuo libro , vende poco (😤) o addirittura niente (😡). Effettuare aggiustamenti anche solo su uno di questi fattori può avere un impatto considerevole sulla performance di un libro; ma il più delle volte occorre intervenire su diversi aspetti per ottenere risultati.

(altro…)

Booktrailer… e offerte speciali

Buon anno a tutti! Scrittura a tutto tondo si augura che abbiate trascorso un bel periodo di vacanze e che la ripresa delle attività lavorative, o di studio, avvenga per voi nel modo migliore.

Siamo felici di lanciare nell’etere, per salutare il 2015, un nuovo video da noi realizzato: il trailer del libro Fibbie d’Autore di Alessandro Spinelli, che abbiamo curato in molti dei suoi aspetti.

Vi segnaliamo inoltre che due libri elettronici creati da noi, e che si occupano di William Shakespeare — uno in italiano e uno in inglese — sono in offerta a un prezzo davvero interessante! Trovate maggiori informazioni sul sito dell’autrice. 😉

Concorso letterario “Raccontare il cambiamento”

Aggiornamento. La scadenza della partecipazione al concorso è stata prorogata al 15 marzo 2015.

volantinoSiamo felici di annunciare che Scrittura a tutto tondo è partner dell’Associazione ProNews nella prima edizione di un concorso per elaborati testuali brevi (racconto nonché post di Facebook, nonché addirittura tweet) sul tema del cambiamento.

Si vincono buoni per acquistare libri di ogni genere, a testimonianza del fatto che quella di scrivere senza leggere non è mai una buona idea… ma non solo: i racconti di maggior interesse (a giudizio della giuria) saranno pubblicati in un’antologia che cureremo noi, e che sarà distribuita nelle migliori piattaforme dedicate all’acquisto degli eBook, previo accordo con i singoli autori (ma senza che agli stessi sia richiesto un contributo economico: anzi, a loro saranno riconosciuti, come è giusto, i proventi delle vendite).

Avreste voglia di cimentarvi? Potrebbe anche essere un modo per sperimentare, se ancora non l’avete fatto, la pubblicazione di un vostro testo all’interno di un eBook. E quello del cambiamento è un tema interessante, non vi sembra?

(altro…)

Incontriamoci a Roma!

Questa settimana, a Roma, dal 4 all’8 dicembre si svolgerà la tredicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria — come sempre, presso il Palazzo dei Congressi, all’Eur.

piulibri-piuliberi

Quest’anno, dicono gli organizzatori, la fiera intende sfidare la crisi, addirittura aggiungendo un giorno al suo programma. Il cartellone è molto ricco; centinaia di ospiti ed espositori testimonieranno l’intraprendenza e la vivacità di un segmento chiave dell’editoria italiana. Sul sito ufficiale sono disponibili programma, aggiornamenti, novità e i collegamenti ai profili su Facebook, Twitter (hashtag #PiuLibri14), Flickr e YouTube.

(altro…)

Autocritica: la palla al piede di chi scrive

Ti è mai capitato, mentre scrivi, di avvertire una presenza giudicante, accanto a te? Di immaginare che uno gnomo, un fantasma, qualcuno o qualcosa ti si sia piazzato dietro le spalle per spiare quello che stai scrivendo? E manco a dirlo, a un certo punto quello gnomo punta il dito sull’ultima frase che hai scritto ed esclama: “No! Così non va!

Autocritica: una ragazza ripiegata su se stessa

Prima di tutto, sei in buona compagnia; e poi, quello gnomo è una parte di te. Può darsi che tu abbia vissuto, fin dall’infanzia, in un ambiente particolarmente giudicante e che abbia fatto tuo questo comportamento, arrivando a metterlo in pratica senza nemmeno accorgertene. Hai subito delle critiche, e adesso sei vittima di una tendenza eccessiva all’autocritica.

(altro…)

L’autopubblicazione nel mondo (anglosassone)

Il sito iltuoeBook.it ha reso disponibile una traduzione in italiano di un’intervista con l’irlandese David Gaughran, autore di numerosi libri alcuni dei quali (di grande successo) dedicati al self-publishing. Nessuno è al momento disponibile nella nostra lingua ma ne esistono traduzioni, dall’originale inglese, in francese e spagnolo.

Nicolas-Raymond

Può essere senz’altro interessante leggerla a titolo, diciamo così, di ispirazione (difficile per un autore che scriva in italianonoi non abbiamo colonizzato il mondo, se non in tempi troppo antichi... arrivare a quei numeri). E se poi la strada dell’autopubblicazione vi sembra praticabile, date un’occhiata a questa panoramica sugli strumenti tecnici e sulle piattaforme utili a chi, nel nostro paese e nella nostra lingua, intenda cimentarsi. E se, infine, non volete fare tutto da soli ma cercate un partner, chi meglio di noi? 😉