Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le notizie nella tua casella di posta e per ottenere sconti sui nostri servizi! Qui trovi l'informativa.

«Racconti delle Feste» di Laura Ferraresi

Siamo felicissime di presentarvi la nostra ultima realizzazione, il regalo perfetto per le bambine e per i bambini per il Natale in arrivo! Si tratta del libro di fiabe Racconti delle Feste di Laura Ferraresi, che contiene anche dei disegni da colorare. Il libro è adatto alla fascia di età 6/10 anni e noi che lo abbiamo visto in anteprima possiamo testimoniare che… è una delizia.

Una bambina tiene in mano il libro RACCONTI DELLE FESTE

È vero, noi siamo di parte… però è davvero un oggetto grazioso, e soprattutto, le fiabe dell’autrice sono una vera carezza per il cuore dei piccini, e non solo dei piccini. I racconti che troverete in questo libriccino vi porteranno nel mondo magico dei giorni delle Feste Natalizie…

(altro…)

«Amico Angelo» di Surabhi E. Guastalla: recensione

Ospitiamo con piacere la recensione di un libro particolare e illuminante, scritto da un’insegnante di discipline spirituali. Lei si chiama Surabhi E. Guastalla e il libro è Amico Angelo. La recensione è stata elaborata da un’esperta della materia: Michela Antifora del portale Guarigione Emozionale.

Un'immagine del libro AMICO ANGELO di Surabhi E. Guastalla

Da diversi anni, ma soprattutto in questo ultimo periodo così significativo per il genere umano, numerosi autori dedicano le loro opere agli Angeli, trattando l’argomento sia dal punto di vista religioso che da quello spirituale. 

(altro…)

«Le guerre di Naedekov» di Tovø Larsen

C’è stato un disastro atomico e sono sopravvissuti in pochi. L’umanità ha costruito nuove civiltà con ciò che ricorda e ciò che ha ritrovato; la tecnologia è vietata, perché si crede che sia stata la causa della Grande Devastazione. Solo sull’Isola dei Morti Vivi le persone studiano liberamente il passato e la tecnologia perduta.

Le tre edizioni, in tre lingue, di "Le guerre di Naedekov"

Il regno di Naedekov è governato dal giovane, riluttante zar Hel Ikengard. Un giorno Hel riceve una visita inaspettata: quella di Skaia Batu, una ragazza che appartiene alle tribù Vareghe, malviste a Naedekov. Secondo Skaia, un nuovo, grave pericolo incombe sul pianeta: alcune creature mostruose stanno massacrando intere città. Nessuno le crede.

(altro…)

Come trasformare un’idea in una storia

A volte ti viene una bella idea per una storia. Un’intuizione. Un’immagine significativa. Una situazione, o magari un’ambientazione particolare: vorresti ad esempio che la tua storia si svolgesse in Francia durante la prima guerra mondiale, però non hai le idee chiare sul suo svolgimento, né sai bene come organizzarle.

Trasformare un'idea in una storia: una lavagnetta per gli appunti

Nelle fasi iniziali dell’elaborazione di un racconto, o di un romanzo, può essere difficile conquistarne una visione ampia e dettagliata. A volte non si sa come procedere. Qualcuno si ferma lì, e va a finire che la storia non la scrive mai… come evitarlo? Come scoprire quale grande storia è nascosta in quella prima, folgorante idea?

(altro…)

Tre grandi consigli di scrittura da tre grandi… proverbi

Proprio così: quest’oggi non ti citeremo i consigli di scrittura di una grande autrice o di un grande autore. Ci rifaremo invece alla saggezza popolare, che — nella vita come nella scrittura — può essere di grande utilità. E nella fattispecie, scopriremo attraverso questi tre grandi proverbi come superare eventuali insicurezze e rinsaldare la motivazione utile a perseverare e realizzare, finalmente, il proprio sogno.

Consigli di scrittura: la confortevole scrivania di una scrittrice

1: Con tre dita si scrivono libri, ma ci lavorano anche corpo e anima

Cosa ti dice questo proverbio? Che nessuno scrive come te. Che non devi scrivere come qualcun altro, ma come tu, e solo tu, sai scrivere.

(altro…)

«Il gemello scomparso» di Maria Paola Graziani

Su una Firenze splendida e gremita di turisti incombe l’ombra di un misterioso serial killer. Una donna viene trovata senza vita nel suo ufficio. Un uomo viene ferito a morte nella basilica di Santa Croce. Sulle mani dei malcapitati, l’assassino ha tracciato a penna lo stesso simbolo: quello che, nei “genogrammi”, indica la presenza di due gemelli.

Il gemello scomparso - la copertina

La commissaria Concetta Chiaracane si è concessa una vacanza nella culla del Rinascimento e si ritrova, suo malgrado, coinvolta nelle indagini. Il commissario Landini, incaricato dell’inchiesta e suo vecchio conoscente, la prega di dargli una mano.

La città di Firenze è spettatrice inconsapevole della vicenda e nello stesso tempo complice del rifiorire, nella vita della commissaria, di emozioni profonde. Grazie al suo intuito e alle sue capacità, Concetta riuscirà a farsi strada nella mente del serial killer, arrivando a scoprire una verità che lascerà tutti sgomenti.

In uno stile immediato e avvincente, fatto di capitoli brevi e frequenti colpi di scena, Il gemello scomparso ci conduce là dove l’indagine poliziesca è divisa dai fantasmi del cuore da una linea sottile, e appassiona il lettore dalla prima all’ultima pagina.

(altro…)

«Il passato dentro» di Marzia Suisola

Olga Martini avrebbe tutto per essere felice: è giovane e bella, ha un marito, Andrea, e una figlia di otto anni, Saskia, che la amano immensamente. Ha un lavoro che la gratifica e vive in una splendida casa in una delle zone più rinomate di Firenze, Piazzale Michelangelo. Invece…

Il passato dentro - la copertina

Il suo rapporto con la piccola è complicato. Nonostante l’amore che prova, e senza un motivo evidente, Olga vive Saskia come una spina nel fianco. Ma allora, da dove nasce il suo malessere? Possibile che trovi radici in un remoto passato?

Un delitto dimenticato, un oscuro dramma familiare, l’amore tenace fra una nipotina e la nonna. La storia di una donna che, suo malgrado, dovrà mettersi alla ricerca di sé stessa e fare i conti con il proprio passato.

Ambientato tra la Firenze di oggi e l’Inghilterra dell’Ottocento, Il passato dentro è un affascinante viaggio interiore, con sfumature noir, che attraverso un fantastico percorso a ritroso nel tempo porterà la protagonista a comprendere il potere salvifico del perdono e del vero Amore.

Questi gli argomenti del romanzo Il passato dentro di Marzia Suìsola: siamo felici di annunciarne la pubblicazione! È il romanzo d’esordio dell’autrice fiorentina, che sta già lavorando al secondo…

(altro…)

«Lory e Paolo, i miei amici speciali» di Laura Ferraresi

Siamo felici di annunciare la pubblicazione di questo piccolo grande libro di favole, adatte ai bambini fino ai 10 anni: Lory e Paolo, i miei amici speciali della ricercatrice in Psicologia Sociale Laura Ferraresi. Il libro è ad alta leggibilità; il font utilizzato agevola la lettura da parte dei bambini con dislessia. Contiene inoltre 8 disegni da colorare.

Lory e Paolo, i miei amici speciali: la copertina del libro

Queste fiabe nascono da un progetto di analisi sperimentale dell’Università del Sussex, in Inghilterra, rivolto al superamento del pregiudizio nei confronti dei bambini che soffrono di una qualche forma di disagio mentale. Il frutto della ricerca è stato poi pubblicato sul Journal of Public Mental Health: in breve, è stato dimostrato che la lettura di queste storie, da parte dei bambini, favorisce l’assunzione di atteggiamenti di maggiore empatia nei confronti dei loro compagni con problemi mentali. Sviluppando una maggiore conoscenza del problema, i bimbi diventano più consapevoli e meno intimoriti.

È possibile, sempre, trovare un modo nuovo per stare e fare le cose insieme, perché una cosa resta uguale: l’amicizia.

Lory e Paolo, i miei amici speciali
(altro…)