Su questa nostra pagina trovate i dati relativi all’editoria elettronica in Italia per il 2012. Negli ultimi giorni sono uscite le statistiche ufficiali per il 2013 relative al Regno Unito: le riporta Wired, segnalando come il consumo di eBook in Inghilterra sia cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente. Aspettiamo di sapere quel che è accaduto dalle nostre parti… 😉
Il Conventaccio
Siamo felici di annunciare che è uscito un nuovo eBook creato da noi, per quanto attiene al layout interno (la copertina non è nostra): Il Conventaccio di Liliana Lupi. Inviato a Narcissusche adesso si chiama StreetLib la sera del 25 marzo, dopo meno di due giorni il libro elettronico era già in vendita nella maggior parte dei negozi online.
Si tratta di un libro elettronico particolare, con una struttura tecnico-grafica complessa, ricco di immagini a colori e adatto anche alla lettura su schermi di grandi dimensioni.
Abbiamo inoltre curato la correzione di bozze e la redazione della quarta di copertina, dalla quale citiamo:
Quanto è importante avere solide radici? Quanto conta avere un buon rapporto con l’ambiente sociale dal quale si proviene? Chi leggerà questo testo autobiografico non potrà non porsi domande come queste. E il discorso sulle ‘radici’ non è casuale, perché questa è una storia legata alla terra. Il mondo ritratto dall’autrice è quello della mezzadria: un particolare sistema contadino tipico dell’Umbria, e di buona parte dell’Italia centrale, fino agli anni Sessanta del Novecento…
(altro…)
Ebook e autopubblicazione
Qualche dato e qualche considerazione. Già dal 2007, a partire dagli Stati Uniti e con la commercializzazione del “Kindle”, ha iniziato a diffondersi la lettura nella forma digitale. Il sistema, per chi legge, presenta diversi vantaggi. Chi viaggia, ad esempio, può portare con sé, contenuta in un oggetto piccolo e leggero, una biblioteca praticamente illimitata, e può incrementarla attraverso una semplice connessione a Internet e una carta di credito ricaricabile. Si tratta inoltre di un sistema economico: gli eBook costano meno dei libri cartacei, e ve ne sono moltissimi addirittura gratuiti.
È vero che occorre dotarsi di un lettore di libri elettronici, o eReader, ma il costo dell’apparecchio (al momento, in Italia, dai 45 euro ai 150 e oltre) viene rapidamente ammortizzato dal costo più basso della merce, almeno per i cosiddetti “lettori forti”. Inoltre gli eBook si possono leggere anche sui tablet, sugli smartphone e sugli stessi computer (tutti dispositivi che, peraltro, costano molto più degli eReader).
#Selfpublishing e narrativa di genere
Nella letteratura di genere, “fare da soli” sembra in modo sempre più chiaro la scelta vincente: questo riporta The Guardian, puntualizzando come un’autrice auto-pubblicata inglese abbia rifiutato, a conti fatti, un’offerta da un grande editore.
A Milano, il 22, si parla di eBook
Questo sabato, 22 marzo, presso l’Associazione Culturale Studi Grafici di Milano si svolgerà un incontro a proposito di libri elettronici. Per informazioni e iscrizioni occorre scrivere alla segreteria dell’Associazione; l’agenda dell’incontro si trova sul blog di Stealth.
File ePub: gli errori da evitare
La piattaforma di vendita dei libri elettronici iBooks è sempre più utilizzata (e funziona benissimo), ma è anche molto severa nello “scartare” i file ePub che contengono errori: ecco i più comuni, assolutamente da evitare, elencati sul blog di Stealth.
eBook multimediali
Come realizzare un eBook “avanzato” con iBooks Author: qui una breve guida, qui la presentazione ufficiale dell’applicazione, qui una voce contraria. Perché gli eBook multimediali non piacciono a tutti; per alcuni non si può proprio definirli “libri”.
La dodicesima notte 4 kids, da Shakespeare
Questa pagina del nostro blog risale al 2014 e si riferisce alla prima edizione del testo, che noi abbiamo curato solo in parte (la copertina non è nostra). Successivamente abbiamo preso in mano il progetto, abbiamo realizzato una nuova copertina e anche il libro cartaceo. Lo trovate qui.
Questo libro elettronico è uscito a metà gennaio; l’autrice di questo adattamento per ragazzi della commedia La dodicesima notte di Shakespeare si era affidata a Narcissus Self Publishing sia per quanto riguarda la creazione della copertina, sia per quanto riguarda la conversione del testo dal formato word al formato epubquesto è il formato standard dei libri elettronici. Inoltre si è affidata a Narcissus per la distribuzione del suo eBook.
Ora, una delle tante caratteristiche interessanti di questa piattaforma è la possibilità, che offre, di modificare in qualunque momento le caratteristiche del libro elettronico in vendita. Se, cioè, ci si accorge di qualche refuso nel testo o nella sinossi, o si intende sostituire la copertina con una più azzeccata, o magari migliorare il layout interno dell’eBook, questo è tecnicamente possibile.
Di quest’ultimo compito ci siamo occupate. Abbiamo ridisegnato completamente il layout interno del libro, rendendolo più leggibile e più in linea con la formattazione normalmente utilizzata per i testi teatrali; inoltre vi abbiamo aggiunto alcuni fregi ornamentali.