Che cos’è l’arte, se non una catena di esperienze? Ognuno di noi cammina a modo proprio su un terreno che altri, molti altri, hanno calpestato in precedenza. Ogni nostro nuovo passo è reso possibile dai passi di coloro che ci hanno preceduto. Per questo chi scrive non può non leggere voracemente; per migliorare la propria lingua, per ampliare i propri orizzonti, per approfondire la propria visione delle cose.

È importante leggere le opere dei contemporanei, così da tenersi al passo con quel che accade al momento, ma non solo: anche i classici. I grandi libri scritti dai grandi autori. Leggerli (e rileggerli) può aiutarci a compiere scelte coraggiose nella nostra scrittura. Ad esempio, può aiutarci a delineare personaggi sfaccettati, più complessi. Personaggi a tutto tondo, che siano portatori di significati profondi e rendano più interessanti le nostre storie.
(altro…)