NOMI, VOLTI, MOTIVAZIONI

Scrittura a tutto tondo — in breve, SATT — nasce a Roma nella primavera del 2014. Allora in Italia non c’erano molte realtà come la nostra, poi ne sono sorte delle altre. Possiamo dire di essere state tra le prime a creare una struttura dedicata a chi nutre interesse e passione per la scrittura; una struttura completa, nella quale chi scrive possa trovare tutto ciò di cui può avere bisogno (per questo ci chiamiamo “a tutto tondo”), e scegliere quel che desidera all’interno di un’ampia rosa di servizi. Finora abbiamo realizzato oltre 100 progetti: editing di testi in italiano e anche in lingue straniere, design di copertine, realizzazione di ebook e di libri cartaceipromozione di libri già pubblicati, creazione di siti e blog specifici per scrittori.

L’idea d’impresa di Scrittura a tutto tondo è stata sviluppata con il sostegno di un progetto finanziato dalla Provincia di Roma, denominato “STAF”: Sviluppo Territoriale Autoimprenditorialità Femminile. E si nutre di due passioni: quella per i libri e la letteratura, e quella per la rete Internet e le possibilità che offre a chi ama la scrittura. Siamo persone diverse, con esperienze diverse alle spalle e che conducono vite diverse, ma si sentono accomunate dal desiderio di mettersi in gioco creando cose nuove all’interno di meccanismi noti.


Nomi e volti

SATT è un’idea della scrittrice Rita Charbonnier. Per informazioni sulle sue attività vi rimandiamo al suo sito web. In breve, Rita ha recitato per diversi anni in teatro, al fianco di celebri artisti, per poi dedicarsi prevalentemente alla scrittura. Ha collaborato come giornalista con riviste di spettacolo, ha scritto soggetti e sceneggiature per la televisione, e quattro romanzi: La sorella di Mozart (uscito per Corbaccio nel 2006, tradotto in cinque lingue e riedito nel 2011 da Piemme nella collana Bestseller), La strana giornata di Alexandre Dumas (Piemme 2009), Le due vite di Elsa (Piemme 2011), e Figlia del cuore (Marcos y Marcos 2020). Ha inoltre scritto monologhi teatrali, testi di argomento musicale e racconti. Il suo sito, attivo dall’ormai lontano 2006, è ricco di articoli che trattano di musica, letteratura e arte.

La grafica Valentina Marinacci, che collabora con SATT fin dalla sua fondazione, è la creatrice della maggior parte delle copertine dei libri elettronici e cartacei da noi realizzati. Valentina è una ragazza eclettica: all’Università ha studiato Scienze Geologiche, poi si è occupata di siti web (attività per la quale ha vinto premi), mentre al momento si occupa prevalentemente di graphic designQuesto è il suo profilo su Behance. Valentina ama trasformare gli oggetti per dar loro nuova vita; da questa sua passione, congiunta al desiderio di produrre accessori di abbigliamento, sono nati il blog Indie guest e il marchio Alma Ladra.

Oriana Corsi, che si occupa di impaginazione dei libri cartacei ed elettronici, è entrata a far parte della squadra in tempi più recenti. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha frequentato un corso specialistico per redattori editoriali; ha collaborato con la casa editrice Dino Audino e con alcune emittenti televisive aquilane. Vive a L’Aquila, infatti, e nel 2009 ha partecipato attivamente alle attività di assistenza alla popolazione colpita dal terremoto. Nella progettazione dei libri, attività che svolge con passione, cura i layout interni con uno stile attrattivo e gradevole, dando vita a impaginati ed ebook armoniosi e precisi.

Questo terzetto costituisce il nucleo “storico” di SATT. Poi ci sono, e ci sono state, altre collaboratrici: prima di tutto la nostra coordinatrice Chiara Prex, poi le editor Marina Acampora e Arianna Salatino, le addette alla comunicazione Ginevra Amadio, Sara Monaco, Nicole Tirabassi e Francesca Zelletta, la traduttrice Sophie Henderson e la scrittrice americana Susanne Dunlap.


Motivazioni

L’evolversi della tecnologia ha aperto scenari impensabili anche solo una decina di anni fa; ha rimesso in discussione il ruolo e le funzioni di ogni attore del mondo editoriale e, soprattutto, offre la possibilità di sperimentare. Perché non provare ad addentrarsi in questo territorio? Ad esempio, il fenomeno del selfpublishing, l’autopubblicazione, sembra ormai essersi affrancato dal marchio infamante del dilettantismo; soprattutto quando il libro pubblicato ha una veste in tutto e per tutto professionale. E forse non solo gli aspiranti autori rifiutati dalle case editrici “tradizionali” possono avvalersene; forse possono farlo anche gli scrittori veri e propri, per progetti particolari.

Ma la solitudine che inevitabilmente attende colui o colei che non abbia alle spalle una casa editrice può essere un deterrente: c’è chi sente di non poter fare a meno di un confronto costruttivo con un editor; chi ritiene di non avere alcuna competenza grafica e non potersi quindi occupare di layout e copertine; chi non ha la più pallida idea di come fare a dare visibilità al proprio libro, o non ha voglia di occuparsene… È proprio nell’ambito dei servizi editoriali per scrittori che si inserisce la nostra attività, con un supporto a 360 gradi: il nostro obiettivo è rendere l’opera dell’autore un elaborato dalla qualità impeccabile.

Contattaci per maggiori informazioni

Mi sono affidata al team di SATT perché leggendo del loro lavoro ho sentito subito dentro che queste donne meravigliose avrebbero potuto aiutarmi. Sono state incredibili, mi hanno veramente accompagnata nel creare un’opera che è esattamente quello che sognavo.

Claudia Pretto

autrice di «Del senso del viaggio dentro ed oltre»

Ho percepito fin da subito di essermi affidato a professionisti che avrebbero lavorato nel mio interesse, e così è stato. Se dovessi scegliere solo due parole per descrivere i servizi di Scrittura a tutto tondo, sarebbero “efficienza” e “serietà”. Grazie di cuore.

Antonio Parolisi

autore di «Il fitness delle illusioni»

I consigli di scrittura che mi ha dato la editor di SATT sono stati formidabili. Mi hanno dato una visione più chiara della struttura del mio romanzo e sono divenuto consapevole di alcuni errori che avevo fatto, e che in futuro non farò. Perché continuerò a scrivere!

Gianni N.

autore pubblicato

Scrittura a tutto tondo mi ha dato l’opportunità di realizzare il mio libro tascabile come l’avevo immaginato da sempre. Non posso che consigliare questo fantastico Team dove ho piacevolmente riscontrato serietà e onestà negli emolumenti richiesti.

Rita Tedeschi

autrice di «Intimi scatti»

Sono molto soddisfatta del mio libro. Mi è piaciuta la linearità dell’impaginazione, la scelta dei caratteri di stampa, quelle maiuscole un po’ gotiche per i titoli delle mie poesie. Anche la copertina mi è piaciuta molto, con l’evidenziazione della mia foto sul fronte.

Annamaria Odoni

autrice di «Segreti e dintorni»

Ben vengano iniziative come quella di Scrittura a tutto tondo. E vi ringrazio ancora, da cliente, della professionalità, della cura per i dettagli e della tenacia nella promozione che costituisce la maggior responsabile del successo del mio eBook. W l’autopubblicazione di qualità!

Stefano Cerboni

autore di «Velista per sbaglio»

A parte la vera bellezza intrinseca di questo sito, l’aiuto che l’amica Rita e le sue collaboratrici mi hanno dato nel lanciare il mio libercolo è stato fondamentale. Un ponte verso Hollywood, ne sono certo!!! E tutto grazie a SATT — Scrittura a tutto tondo!!!

Alberto Radicchi

autore di «Te lo do io il mal d'Africa»

Mi sono affidata a SATT per tutto quello che ha riguardato l’uscita del mio primo romanzo: dalla revisione del testo alla predisposizione del mio sito web, fino alla copertina, di Menotti & Valentina. Tutto impeccabile, curato con efficienza e attenzione per i particolari.

Francesca Frazzoli

autrice de «Le silenziose vie della Bellezza»

Affidabilità, professionalità e passione sono i tratti distintivi del lavoro prezioso di Scrittura a tutto tondo. La cura, la pazienza, l’amore e la competenza messe a disposizione degli autori sono impagabili. Il risultato è la realizzazione di un libro perfetto da ogni punto di vista.

Silvia Margherita

autrice di «Sirene contro corrente»

Lavorare con queste donne è stato fantastico: mi hanno assistita dall’inizio alla fine, mi hanno dato consigli preziosi, hanno risolto problemi che neppure avevo previsto, e — più in generale — sono state sempre pazienti e gentili con la sottoscritta. GRAZIE.

Alessia Esse

autrice de «La favola di Thea»

Leggi tutte le recensioni