Correzioni di bozze, quarte di copertina, traduzioni
Correzione di bozze

Errori di battitura, punteggiatura fuori posto, la stessa parola che ricorre più volte in una frase… quante volte ci è capitato di trovare refusi, anche in libri pubblicati da case editrici note? L’amara verità è che i piccoli errori tendono a sfuggire a chi, inconsapevolmente, li produce. Quindi è utile, se non indispensabile, prima di presentare un proprio scritto al pubblico o a chi potrebbe pubblicarlo, farlo passare al setaccio da un… maniaco della precisione.
La differenza tra quella che chiamiamo “correzione di bozze” e il lavoro di editing non sta solo nel livello di intervento sul testo; sta soprattutto nel fatto che l’eliminazione di refusi e piccoli errori non prevede, salvo casi veramente eccezionali, un confronto con l’Autore. Non andremo a chiedergli ragione di un segno di interpunzione che ci convince poco, né gli domanderemo il permesso di correggere un errore di battitura. Al termine del lavoro gli ripresenteremo, invece, il suo testo in una forma inappuntabile.
Quarta di copertina e biografia dell’Autore
La sinossi del testo e la biografia di chi l’ha scritto sono elaborati brevi, ma devono essere molto ben congegnati: se il primo impatto sul possibile acquirente di un libro è affidato alla copertina, quel che subito dopo viene preso in considerazione è la descrizione del contenuto; e se la descrizione non è chiara né efficace, si perdono potenziali lettori. Tra i servizi aggiuntivi offerti da Scrittura a tutto tondo c’è quindi l’elaborazione della sinossi o “quarta”. Questo servizio di norma non si ottiene separatamente: di rado elaboriamo sinossi di opere delle quali non abbiamo perlomeno curato la correzione delle bozze, poiché se dobbiamo appositamente leggere il libro la cosa potrebbe non essere molto conveniente per l’Autore. In ogni modo dipende dalla natura del tuo progetto: saremo liete di parlarne.
Traduzioni
Scrittura a tutto tondo ha anche realizzato traduzioni dal francese all’italiano e dall’inglese all’italiano. Il nostro obiettivo è produrre un testo in lingua italiana che sia corretto, di facile e scorrevole lettura, e che non “sembri una traduzione”. Perché chi traduce deve conoscere, naturalmente, la lingua di partenza, ma deve soprattutto essere in grado di scrivere bene nella lingua d’arrivo; il tutto nel rispetto più assoluto del testo originale, al quale nulla deve essere aggiunto o sottratto. Avvalendoci di traduttrici madrelingua, inoltre, realizziamo traduzioni dall’italiano all’inglese.
Tutto chiaro fin qui? Non ti resta che richiederci un preventivo gratuito e senza impegno. Contattaci!