Scrivere non vuol dire solo sedersi davanti al computer e digitare una frase dietro l’altra. La scrittura consiste anche nel darsi il tempo affinché un’idea originale prenda forma e maturi, con calma. E questo è il momento dell’anno più adatto per farlo: l’autunno è la stagione della semina, la stagione in cui ci si prepara per la rinascita.

Una ragazza che legge durante l'autunno
Immagine da Hotpot

I colori caldi dell’autunno — giallo, marrone, rosso, arancione — ci invitano all’osservazione e all’introspezione. L’autunno è la stagione in cui abbondano i semi, che si insinuano nelle profondità del terreno per attivarsi lentamente e dare vita ai nuovi germogli. Durante l’autunno gli alberi lasciano cadere le foglie, che arricchiscono il terreno con le loro sostanze nutrienti…

Quale momento migliore per riflettere su idee nuove, pianificare nuovi obiettivi e prepararci per le sfide che ci attendono?

Molti di noi, in questo periodo dell’anno, non hanno neppure il tempo, lo spazio mentale o l’energia per dedicarsi alla stesura materiale delle pagine di un libro. Abbiamo ricominciato il lavoro o lo studio, gli impegni familiari sono più pressanti che mai… però, possiamo fare tesoro di questa condizione, e lasciare che quella scintilla di ispirazione, quell’idea che ci appassiona, cresca pian piano e si definisca dentro di noi. Senza forzare.

Il nostro libro sarà sempre vivo e presente, e tutto il tempo che dedicheremo alla riflessione, alla ricerca, alla lettura e alla documentazione, ci aiuterà a renderlo una realtà in un futuro non lontano. Anche il nostro inconscio lavorerà perché questo accada.

Ecco alcuni modi utili a far crescere la tua idea “nelle profondità del terreno”, durante questo autunno: 

  1. Prova a leggere un manuale sulla scrittura: questo manterrà vivo il tuo libro nella tua mente, e quando poi ti metterai davvero a scrivere, ti gioverai delle conoscenze che avrai acquisito.
  2. Leggi libri affini a quello che intendi scrivere: simili per genere o per argomento, oppure utili ad approfondire alcuni aspetti importanti.
  3. Consenti alle intuizioni di fare capolino: prendi appunti, anche confusi, e mettili da parte. Questo ti farà risparmiare tempo e allevierà la pressione, quando ti metterai a scrivere.
  4. Cerca spunti nella vita di tutti i giorni: uno strano incontro durante la tua giornata, una difficoltà che devi superare, una scena a cui assisti possono aiutarti a individuare gli elementi che desideri sottolineare nel tuo libro.
  5. Concediti di fantasticare sul momento in cui il tuo libro sarà completato e anche pubblicato: sogna pure a occhi aperti, non porti dei limiti! Quell’energia positiva rinforzerà la tua motivazione e ti aiuterà a creare spazio per la scrittura.
  6. Pianifica il momento in cui scriverai: decidi fin d’ora che a gennaio, o marzo, o ad agosto farai spazio, nella tua vita, per la stesura del tuo libro. Stabilisci una data d’inizio e anche una sorta di routine: in quali ore della giornata scriverai? Più o meno, quante pagine/parole scriverai ogni giorno?

Potrà passare quasi un anno finché non sentirai che è arrivato il momento di “allacciare le cinture” e dedicarti alla stesura delle pagine del tuo libro. Non sentirti in colpa se adesso non ne hai la forza. Non farti questo torto! Goditi la stagione delle noci, delle castagne e del melograno e abbi fiducia: sei sulla strada giusta.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.