A volte ti senti poco ispirata, o poco ispirato? Ti ritrovi a fissare la pagina bianca del tuo taccuino, la schermata vuota del tuo computer, chiedendoti se valga veramente la pena di provare a scrivere quel libro? Se è mai possibile che da quella storia venga fuori qualcosa di buono? 

Motivazione per la scrittura: una ragazza che danza e si libra

Di certo non sei la prima persona al mondo che si trova in una condizione simile. Diciamoci la verità: scrivere non è per niente facile ed è anche estremamente faticoso. Abbiamo bisogno di impegnarci a fondo per nutrire, o ritrovare, la motivazione per la scrittura e l’ispirazione.

Naturalmente, ognuno ha la propria motivazione, più o meno profonda, ed esplorare ciò che ci motiva, che ci fa desiderare di creare, è un’attività meravigliosa sulla quale concentrarsi per tutta la vita.

Motivazione per la scrittura: l’approccio esterno

Per alcuni di noi (non per tutti) può essere sufficiente lavorare per obiettivi. Se sei una persona che ama le sfide e ti piace quantificare i risultati che ottieni, potresti nutrire la tua motivazione per la scrittura con una strategia del genere. Ne abbiamo parlato anche in altri articoli: si tratta di stabilire un numero minimo di parole (o caratteri, o cartelle) da “produrre” al giorno, o alla settimana, o al mese.

Questo procedimento può essere particolarmente vantaggioso se condividi il tuo obiettivo con altre persone: un gruppo di scrittura, o una persona di fiducia alla quale rendere conto dei tuoi progressi, che ti faccia da specchio e ti incoraggi. Ogni volta che raggiungi il tuo obiettivo, inoltre, puoi farti un piccolo regalo. Non che tu debba effettuare un acquisto costoso: basta concederti il tuo spuntino preferito, quello che al solo pensiero ti fa venire l’acquolina in bocca… oppure guardare una puntata di una serie che adori, o uscire di casa e fare finalmente una bella passeggiata.

Un approccio più profondo…

La cosa si fa un pochino più complessa se la mancanza di ispirazione o motivazione per la scrittura va più in profondità. Se il pensiero di aprire il file del tuo testo in qualche modo ti crea ansia, o addirittura ti spaventa. Capita anche questo. Ci sono giorni in cui ci sembra che l’attività di scrivere assomigli più che altro a un’estrazione dentale, e che qualunque cosa produca la nostra mente faccia semplicemente schifo…

Cosa fare in questi casi? Molto semplice: mettersi seduti e scrivere lo stesso.

Sì, ma come vincere la voce del dubbio, la voce della paura di fallire? Molto semplice: ascoltandola.

Steven Pressfield, nel suo libro La guerra dell’arte, parla della paura di fallire come di un potente indicatore: ti mostra quel che devi fare. Più hai paura di fare qualcosa, più vuol dire che devi farla; che quella cosa è importante per te e per l’evoluzione della tua anima. Tu resisti all’idea di farla perché quella cosa significa molto per te.

La paura di fallire è l’altra faccia della motivazione. Più è intensa, più è potente la motivazione che soggiace. Quindi, abbraccia la tua vulnerabilità, abbi il coraggio di andare alla radice delle tue paure e lavoraci, dandoti la grazia di crescere.

Perché la verità è che quello di scrivere è un lavoro ingrato e duro, ma è anche meraviglioso muoversi nel territorio inesplorato della propria fantasia. Narrare è semplicemente bellissimo. Quello della scrittura è un dono straordinario che ha un potenziale illimitato, se solo ti lasci andare e concedi alla tua immaginazione di prendere il sopravvento.

Lascia che la scrittura sia un momento di gioco. Riscopri la gioia di scrivere. Goditi il processo creativo. Quando lo farai, la storia scorrerà letteralmente dal tuo cervello alle tue dita: lasciala fluire.

Allora, cosa stai facendo? Cosa aspetti? Prendi penna e taccuino, apri il progetto sul tuo computer e mettiti al lavoro! Adesso!

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.