A volte ti viene una bella idea per una storia. Un’intuizione. Un’immagine significativa. Una situazione, o magari un’ambientazione particolare: vorresti ad esempio che la tua storia si svolgesse in Francia durante la prima guerra mondiale, però non hai le idee chiare sul suo svolgimento, né sai bene come organizzarle.

Trasformare un'idea in una storia: una lavagnetta per gli appunti

Nelle fasi iniziali dell’elaborazione di un racconto, o di un romanzo, può essere difficile conquistarne una visione ampia e dettagliata. A volte non si sa come procedere. Qualcuno si ferma lì, e va a finire che la storia non la scrive mai… come evitarlo? Come scoprire quale grande storia è nascosta in quella prima, folgorante idea?

Primo passo: scopri il tema della tua storia

Ne abbiamo parlato in un altro articolo: il “tema” è il cuore della tua storia. È ciò che tu credi in relazione alla storia che racconti. Esprime i tuoi valori, è ciò che veramente vuoi raccontare.

È importante concentrarsi sul tema. La storia, in definitiva, ne è una manifestazione; trama e personaggi sono solo uno strumento di espressione del significato più profondo di un romanzo. Quindi, se i personaggi e la trama del tuo romanzo riempiranno la mente e le emozioni dei tuoi lettori, il tema sarà ciò che risuonerà profondamente dentro di loro, che toccherà il loro cuore.

Trasformare un'idea in una storia: citazione di Wole Soyinka

La verità è che a volte il tema non è così facile da individuare; non subito. A volte non lo identifichi con chiarezza finché non sei a metà della stesura; il tema di una storia è malleabile, spesso sfaccettato.

Però, prova a chiederti che cosa esattamente il tuo personaggio principale, il tuo eroe o la tua eroina, imparerà nel corso della tua storia; quale trasformazione interiore dovrà compiere. È lì che si trova il tema. Poni domande al tuo protagonista, esplora le sue paure e le sue passioni. Chiediti anche cosa potrebbe spingerlo a cambiare, quali ostacoli dovrà superare per realizzare la sua trasformazione. Prova a porre alcune domande anche a te stesso/a: cosa ti spinge a sviluppare questa idea? Cosa ti attrae del tuo protagonista? Perché ti interessa proprio quel conflitto e non un altro?

Cercare le risposte a queste domande da un lato ti aiuterà a chiarire il tema della tua storia, dall’altro ti consentirà di individuare più facilmente gli snodi della trama.

Secondo passo: scopri i personaggi della tua storia

Se il tema è il cuore di una storia, i personaggi ne sono l’anima. Un’anima in evoluzione: dalla prima all’ultima pagina, i personaggi di una storia (specie il protagonista) si trasformano. Passano da una condizione a un’altra, da una serie di convinzioni su se stessi e sulla vita a convinzioni nuove. Affrontano le loro paure, superano ostacoli e arrivano ad abbracciare una verità più alta.

Trasformare un'idea in una storia: citazione di Kurt Vonnegut

Sono i personaggi a conquistare i lettori. Diventano come degli amici, per loro. La trasformazione del tuo eroe, o della tua eroina, è ciò che il tuo lettore, più o meno consapevolmente, cercherà nella tua storia. Andrà avanti nella lettura spinto dal desiderio di sapere se il protagonista se la caverà, e come.

Quindi, prenditi il tempo di scavare nella psicologia dei tuoi personaggi, a cominciare dal protagonista. Chiediti quali sono le sue ferite, paure e convinzioni limitanti. Esplora i difetti del suo carattere. Chiediti quali bugie racconta a se stesso/a. Quali ostacoli, interiori ed esterni, dovrà effettivamente superare, per raggiungere una nuova consapevolezza.

Questo ti aiuterà da un lato a individuare gli snodi della trama, dall’altro a delineare personaggi complessi e sfaccettati. Inoltre, i tuoi lettori proveranno emozioni, nel leggere la tua storia; saranno le stesse emozioni che proverai tu, scrivendola.

Terzo passo: scopri il genere e l’ambientazione della tua storia

Hai in mente un protagonista e quel che potrebbe succedergli, ma non sai bene in quale contesto inserirlo? Quale genere di romanzo ti accingi a scrivere?

Trasformare un'idea in una storia: citazione di Murakami

Chiediti in primo luogo quale genere di libro ami particolarmente leggere, quale genere di film o fiction ami guardare. Se ti piacciono i film storici, se leggi volentieri saggi sulle epoche passate… hai già capito: trova un’epoca che ti affascina particolarmente, e inseriscici la tua idea di base. Ami alla follia i videogames ambientati in mondi desolati post-catastrofe nucleare? È chiaro che la fantascienza distopica è il tuo genere. Sei un patito del Fantasy? Eccetera.

Se invece, come molti di noi, non hai un genere di preferenza ma ti piacciono tutte le storie ben raccontate, dimentica la questione del genere e concentrati sull’ambientazione della tua storia. Sui luoghi in cui si svolgerà. Potresti aiutarti “andando a vedere” più cose di quanto tu non faccia normalmente. Una mostra di quadri, uno spettacolo. Un documentario su YouTube. Gli spunti visivi possono essere molto utili: ispirano la tua creatività e ti danno nuove idee.

In conclusione…

Abbiamo dunque delineato i tre passi che possono aiutarti a fare un produttivo “brainstorming” sulla tua idea per la tua storia. Ma sei già a posto se riesci a farne solo due! Va bene: va tutto bene. Il tema può delinearsi pian piano, quando hai già chiara l’ambientazione e i personaggi, e hai sviluppato parte della trama. Quello della scrittura è un processo organico ed entusiasmante. Coraggio, dì la tua e abbi fiducia nelle tue possibilità!

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

2 commenti a: Come trasformare un’idea in una storia

  1. Grazie sempre preziosi i tuoi consigli mi auguro di riprendere presto a scrivere il mio libro che per ora è nel cassetto. Ma vorrei tanto avere più tempo da dedicare alla scrittura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.