Proprio così: quest’oggi non ti citeremo i consigli di scrittura di una grande autrice o di un grande autore. Ci rifaremo invece alla saggezza popolare, che — nella vita come nella scrittura — può essere di grande utilità. E nella fattispecie, scopriremo attraverso questi tre grandi proverbi come superare eventuali insicurezze e rinsaldare la motivazione utile a perseverare e realizzare, finalmente, il proprio sogno.

Consigli di scrittura: la confortevole scrivania di una scrittrice

1: Con tre dita si scrivono libri, ma ci lavorano anche corpo e anima

Cosa ti dice questo proverbio? Che nessuno scrive come te. Che non devi scrivere come qualcun altro, ma come tu, e solo tu, sai scrivere.

Tu sei un essere unico e irripetibile. Nessuno ha il colore dei tuoi capelli o dei tuoi occhi; nessuno ha esattamente i tuoi stessi colori. Quelli sono solo tuoi (tranne nel caso dei gemelli omozigoti). Nessuno ha le tue stesse lentiggini o i tuoi stessi nei, se ne hai.

Con la scrittura, il discorso va più in profondità, naturalmente. Perché la tua scrittura viene da qualche parte nel profondo della tua anima. Non è visibile, a meno che non sia tu a manifestarla. E per trovare la tua voce, quella che è solo tua e che nessuno potrà portarti via né imitare in modo credibile, c’è un solo modo: curarti di te e delle tue idee, leggendo molto e continuando a esercitarti nella scrittura.

E questo sì, è uno dei consigli di scrittura che ci regala un grande autore: nientemeno che Stephen King.

Consigli di scrittura: il primo proverbio

Leggendo e scrivendo molto, con tutta la tua anima e con tutto il tuo corpo, riuscirai a trovare la tua voce.

La tua unicità, la tua vera voce emergeranno, perché la tua voce viene dal tuo background, dalla tua unica storia di vita; le tue esperienze, la tua visione del mondo determineranno il tuo modo personalissimo di dire le cose.

2: Ciò che è scritto con una penna, non lo distruggi con un’ascia

Cosa ti dice questo proverbio? Che la scrittura ha una materialità, ma non solo: che richiede forza e perseveranza. Che anche quando provi la tentazione o il desiderio di lasciar perdere, dovresti invece andare avanti.

Ci sono giorni (può capitare anche spesso) in cui ti attraversano emozioni che potrebbero farti desiderare di smettere di scrivere. Emozioni come queste:

  • La paura (di essere rifiutata/o dalle persone che conosci, o dai lettori in generale)
  • L’insicurezza (forse è la prima volta che scrivi e la stessa idea di farlo ti intimidisce; ti viene da pensare che le parole che metti insieme non siano quelle giuste)
  • Il senso di inferiorità (ti confronti con gli scrittori che ammiri e pensi che non c’è niente da fare, non arriverai mai a quel livello, quindi tanto vale lasciar perdere).
Consigli di scrittura: il secondo proverbio

Ecco la parte incoraggiante: nessuno scrittore, quando è nato, sapeva già scrivere perfettamente… ogni autore famoso — anche i più grandi, gli autori dei classici — ha iniziato da zero. All’inizio non sapevano scrivere così bene, ma avevano delle idee ed erano mossi dal desiderio. Hanno perseverato con forza, hanno continuato a esercitarsi e hanno scritto i loro libri meravigliosi.

Quando senti arrivare la paura o l’insicurezza, ricorda che la tenacia — la capacità di non mollare, neanche quando gli ostacoli sembrano davvero insormontabili — è una componente fondamentale del successo. Ricorda a te stessa/o che con la pratica, scrivendo un po’ ogni giorno, ti avvicinerai ogni giorno di più al tuo sogno. Scrivi una prima bozza, potrai sempre correggerla in seguito; e ricorda che la maggior parte dei timori che nutri è del tutto immaginaria!

3: Scrivendo s’impara a scrivere

Più scrivi, più ti eserciti, più fai pratica, meglio scriverai. Questo è uno dei migliori consigli di scrittura che esistano; forse il più sensato in assoluto.

Leggi i libri dei tuoi generi preferiti e cerca di comprendere cosa spinge i lettori a leggerli; cosa essi trovano in quei testi. Trai consigli di scrittura dalle tue letture, ed esercitati a scrivere in quella direzione. Accetta la possibilità di fare qualche errore, di non raggiungere necessariamente la perfezione; continua a fare pratica.

Consigli di scrittura: il terzo proverbio

Poi, quando avrai finito di scrivere la tua storia, potrai tornare indietro, rileggere la bozza e andare alla ricerca di quel che manca o, al contrario, può essere ridondante.

Se lo fai più volte e con diverse storie, arriverai a padroneggiare l’arte della narrazione. Credi fermamente che con il tempo migliorerai e scrivi ogni giorno, anche poco, ma ogni giorno.

Inizia subito, oggi stesso. Forse quel che scriverai non sarà perfetto, non subito, ma non importa: quel che conta è che tu abbia iniziato a farlo. Migliorerai, con il tempo. Scrivendo ogni giorno, ti sentirai molto meglio con te stessa/o e la tua motivazione crescerà e si farà ogni giorno più salda.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.