Show, don’t tell — esortano i manuali di scrittura americani, cioè mostra le cose che accadono nella tua scena, non dirle. Per esempio: puoi affermare nel tuo testo che una donna “è anziana”, puoi senz’altro definirla con questo termine, ma invece potresti descrivere i suoi capelli grigi, la sua pelle rugosa e farla parlare con una voce roca e pacata. Quasi certamente ne verrebbe fuori una caratterizzazione più efficace.

Oppure, puoi scrivere che un uomo “è vanitoso”, ma potresti anche farlo pettinarsi e darsi una spruzzata di profumo tra una riunione di lavoro e l’altra; e durante la riunione di lavoro, gli fai pensare che tutti nella stanza lo stiano guardando con ammirazione, se non con invidia. Puoi senz’altro affermare che il tuo personaggio, in quel momento della storia, è “molto arrabbiato”; ma invece di limitarti a utilizzare un aggettivo, puoi descrivere le sue sensazioni fisiche, quello che vede, tasta, ascolta in quel momento.
In un altro articolo abbiamo parlato di come utilizzare i nostri sensi per stimolare la nostra creatività. Ma i sensi possono essere uno strumento prezioso anche nella pratica della scrittura: utilizzare i dettagli sensoriali dei nostri personaggi ci consente di rivelare i loro stati d’animo in modo più coinvolgente per il lettore.
Una scelta attenta dei dettagli sensoriali e delle parole da utilizzare per descriverli può far fare il salto di qualità alla tua scrittura. La chiave è il punto di vista. Il tuo personaggio percepisce solo ciò che può percepire in quel dato momento della storia. Mettiti nei suoi panni. Immagina, esplora quel che prova. Come gli appare l’ambiente circostante? Quali voci, musiche, rumori sente? Ha caldo o freddo? I suoi muscoli sono tesi? Ha fame?
Poi, concentrati sullo scopo della scena che stai scrivendo, su ciò che intendi trasmettere al tuo lettore, e considera quali dettagli sensoriali puoi utilizzare per rispecchiare lo stato d’animo del personaggio, e come utilizzarli.
Prova a mettere in pratica questo sistema (o gioco?) in quello che stai scrivendo o editando proprio adesso, e facci sapere come va, se ti fa piacere!
I dettagli sensoriali sono i migliori amici di uno scrittore di narrativa. Sono preziosi!
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!