Ci sono giorni in cui le idee scorrono alla grande dalla mente alla tastiera, dalla mente al foglio, e ti sembra che tutto sia perfetto e quel meraviglioso stato creativo non avrà mai fine. E invece poi arrivano gli altri giorni… quelli in cui cerchi disperatamente di lavorare al tuo articolo, post, poesia, canzone, sceneggiatura, libro di memorie, romanzo… e non riesci a tirar fuori uno straccio di frase che ti ispiri.

Stimolare la creatività: una donna annusa un fiore

C’è speranza di risolvere il problema? La risposta è sì: puoi stimolare la tua creatività attraverso i tuoi sensi. Le attività creative coinvolgono tutto il corpo, compresi gli organi di senso, e le percezioni sensoriali sono strettamente legate alle attività immaginative. Quindi, stimolando i nostri sensi, possiamo stimolare anche la nostra creatività. Vediamo come.

Stimolare la creatività: cominciamo dall’olfatto

Ti è mai capitato di avvertire un certo odore e tornare istantaneamente indietro nel tempo, a una vivida scena del tuo passato? È un’esperienza comune. Chissà, magari il profumo dei fiori d’arancio ti ha riportato all’infanzia, a quando la nonna ti insegnava a fare la pastiera napoletana, e ti diceva che la pastiera senza acqua di fiori d’arancio non è una vera pastiera… oppure, nella tua mente torna il ricordo di una pasticceria, quella dove il papà ti portava a festeggiare una pagella piena di bei voti, e del suo gestore dal buffo berretto.

E intanto provi nuovamente le emozioni di quei momenti, condite da un pizzico di nostalgia… ricordi brandelli di conversazioni, rivedi dettagli, il colore di un abito, il manto ricciuto di un  cagnolino… oppure ti sembra di risentire lo sferragliare del tram sui binari.

Il senso dell’olfatto è strettamente legato alla memoria. Stimolare il tuo olfatto può aiutarti a evocare ricordi che stimolino la tua creatività, sia che si tratti di creare un’opera ispirata a quei ricordi, sia che si tratti di creare tutt’altro.

Prova a chiudere gli occhi e inspirare. Prova ad assaporare intensamente profumi diversi, i profumi delle cose che hai in casa, dallo sciampo al dopobarba, dalla marmellata a un pomodoro appena spaccato. Cosa evocano questi aromi nella tua mente? Apri gli occhi e cattura quel che hai immaginato attraverso la scrittura. Oppure, viaggia con la mente al seguito di quell’odore, e vedi dove ti porta…

Il gusto: assaggia e crea

Stai per caso scrivendo una poesia, un articolo, un post nel quale ti piacerebbe ricreare l’atmosfera del viaggio che hai fatto in India tre anni fa? Forse vorresti rievocare lo spettacolo di vita del quale hai goduto quando hai gironzolato senza sosta per le stradine di Old Delhi… e allora ordina del cibo indiano, naturalmente! E lascia che quelle spezie saporitissime ti riportino alla memoria eventi ed emozioni che ti diano l’ispirazione giusta.

Il senso dell’olfatto e del gusto sono strettamente legati: quando abbiamo “il naso tappato” per via del raffreddore, ci sembra che tutti i cibi abbiano lo stesso sapore. E invece, come i sensi, i sapori principali sono cinque: dolce, salato, amaro, aspro e umami.

Abbiamo una notizia curiosa per te: secondo uno studio pubblicato qualche anno fa, per stimolare la creatività è meglio mangiare cibi aspri che cibi dolci! «L’effetto benefico del gusto aspro è dovuto alla sua associazione cognitiva con la creatività», dicono gli studiosi. Quindi, addio alla tazza di tè accanto al computer, con un cucchiaino di miele e magari accompagnata da biscotti al cioccolato…

Prova a chiudere gli occhi, tenendo un’arancia tra le mani. Sbucciala. Mettine un pezzetto sulla lingua. Mastica e assapora lentamente. Quindi apri gli occhi e lascia che il gusto ti ispiri e ti guidi nella scrittura… forse potresti scrivere qualcosa proprio a proposito dell’asprezza… oppure puoi scrivere qualcosa di completamente diverso.

Stimolare la creatività attraverso i sapori aspri: le arance

Il tatto: fai qualcosa con le mani

L’organo di senso che ci consente di riconoscere, entrandoci in contatto, alcune caratteristiche fisiche degli oggetti (forma, calore, tipologia di superficie) è… la pelle. Proprio la pelle del corpo intero. Qui occupiamoci della pelle delle mani.

Concentrarsi su un’attività tattile-manuale, come rinvasare una piantina, lucidare un oggetto o semplicemente scarabocchiare su un foglio, fornisce al cervello dei tempi di inattività utili a risolvere i problemi e ad affrontare i progetti, poco dopo, in modo più creativo.

E poi… secondo uno studio americano, toccare un oggetto che appartenga, o sia appartenuto, a un artista che ammiriamo profondamente può renderci più creativi! Questo non certo perché… la sua creatività possa trasferirsi in noi attraverso l’oggetto, intendiamoci; ma perché quel semplice gesto accresce la fiducia in noi stessi e attiva il pensiero magico, che a sua volta stimola i processi creativi.

Prova a scarabocchiare qualche immagine su un foglio, prima di metterti a scrivere. Oppure a concentrarti su un’attività manuale; al limite puoi anche strofinare le mani tra di loro. E quando ti sarà possibile, vai a visitare la casa-museo di un grande scrittore, di una grande scrittrice del passato che ammiri particolarmente, e cerca (con gentilezza e senza danneggiare nulla)… di sfiorare qualcosa…

La vista: una nuova prospettiva

Tutti guardiamo quel che abbiamo intorno, a volte con particolare attenzione, e lo facciamo — naturalmente — con gli occhi. Percepiamo lo spazio e la tridimensionalità del mondo che ci circonda perché ne abbiamo due e vediamo da entrambi contemporaneamente. Ma a parte ciò, possiamo provare a osservare le cose in modo nuovo, da una prospettiva diversa? Possiamo uscire dal solco delle nostre vecchie percezioni e aprirci a nuovi modi di vedere e di creare?

Ad esempio, quando osservi un oggetto, prova a vedere lo spazio che ha intorno, invece di concentrarti esclusivamente sull’oggetto stesso. Come occupa lo spazio circostante? In che modo influisce su di esso?

Quando inizierai a considerare lo spazio che sta attorno agli oggetti, forse potrai riuscire a “creare spazio” anche in altri ambiti della tua vita. Che “spazio” c’è attorno alla tua scrittura? Puoi provare a entrarci, e a scrivere in modi nuovi?

Prova a disegnare un oggetto osservando e catturando lo spazio che lo circonda. Quindi scrivine, descrivendo l’effetto che l’oggetto ha sull’ambiente.

Infine, l’udito: il rumore ci rende più creativi

C’è chi non riesce a concentrarsi sulla scrittura a meno di immergersi nel silenzio più assoluto, c’è chi ama ascoltare — magari in cuffia — un certo tipo di musica, c’è chi sobbalza non appena avverte il minimo rumore. L’udito, in effetti, è il senso che ci mette più in contatto con l’ambiente esterno (e l’orecchio è il primo organo di senso che si sviluppa nel feto).

Molti di noi, d’altra parte, amano scrivere in luoghi pubblici come bar, sale da tè o biblioteche, nei quali ci sia un po’ di rumore ambientale; o magari all’aria aperta, in mezzo alla natura, che si tratti di un giardino o della piena campagna.

Sembra, effettivamente, che avere un rumore in sottofondo aumenti le prestazioni, nelle attività creative, più del silenzio; ma solo se il rumore è di volume moderato. Un rumore forte, invece, mette i bastoni tra le ruote alla creatività, perché ostacola la capacità di astrazione. 

Prova a portare quel che utilizzi per scrivere (quaderno, penne, laptop) in un luogo in cui vi sia un suono ambientale medio, come un bel parco o una sala da tè. Rilassati, e assapora il modo in cui il suono favorisce la tua creatività.

Stimolare la creatività nella natura: un parco

Stimolare la creatività con tutti e cinque i sensi

Vai in un bar all’aperto, per godere dei suoni ambientali, e ordina qualcosa che ti piace; per esempio, un succo di frutta e una pizzetta. Chiudi gli occhi e annusa quel cibo. Assaggialo, ad occhi ancora chiusi. Ora apri gli occhi e guardati intorno. Senza pensarci troppo, cattura frammenti della vita che ti circonda, delle persone attorno a te (un vero e proprio cast di personaggi) scarabocchiandoli e annotandoli su un foglio. Appunta frammenti di conversazione, ascolta i suoni e prova pian piano a riprodurli. Usa tutti i tuoi sensi, e incrementa la tua creatività!

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.