Desideri che il tuo progetto di scrittura proceda più rapidamente? Molti scrittori, anche i più grandi, hanno questa esigenza. Naturalmente “scrivere più in fretta” non può voler dire “scrivere alla carlona”… quindi, per raggiungere i tuoi obiettivi entro un tempo ragionevole, preservando la qualità del testo, prova a scorrere i consigli pratici che seguono e applicarne qualcuno. Sono diversi gli uni dagli altri; nel mezzo c’è sicuramente quello giusto per te. 

Scrivere più in fretta: l'immagine di un tavolo da lavoro

1. Definisci le tue priorità e di conseguenza fissa un momento della tua giornata nel quale scriverai, e non farai nient’altro. Perché la realtà è che non si può fare TUTTO. Non puoi passare tre ore al giorno a guardare la televisione, quattro davanti ai videogiochi, otto al lavoro (oppure a scuola e a fare i compiti), altre otto a dormire, due a mangiare e una a scrivere. Il totale è 26, non 24. Devi eliminare qualcosa dal tuo programma, se vuoi trovare il tempo per scrivere.

2. Stabilisci un obiettivo quotidiano basato sulla quantità del testo che scriverai, piuttosto che delle ore o dei minuti da dedicare alla scrittura. Dirti che siederai al tavolo, per esempio, tutte le sere alle 19 e scriverai fino alle 20:30 può avere un senso, ma dirti che inizierai a scrivere tutte le sere alle 19 e smetterai quando avrai scritto 1.000 parole può essere ancor meglio. Potresti ritrovarti a scrivere più in fretta del solito senza neanche rendertene conto.

3. Non aspettare che arrivi l’ispirazione. Se la tua Musa Creativa non vola nella tua stanza e non ti suggerisce frasi altamente ispirate, apri la porta, esci nel corridoio e prendila per mano. Può darsi che lei non arrivi perché quello della scrittura non è per te un appuntamento fisso e irrinunciabile: se lo fosse, lei saprebbe dove trovarti… l’ispirazione, in sostanza, non è un vento che arriva quando vuole, indipendentemente da noi; occorre andare a cercarla.

4. Procedi a piccoli passi. Se l’idea di scrivere l’intero libro ti crea una certa ansia (il che può essere normale), dì a te stesso/a che scriverai una/due frasi al giorno. Non 1.000 parole, quindi, ma 100. Cento parole al giorno, immancabilmente, ogni giorno, cascasse il mondo, fanno un libro. Un’estate di clausura tentando di scrivere senza riuscirci, mentre il resto del mondo va al mare, fa l’infelicità e nient’altro. Morale? Stabilire obiettivi realizzabili, procedere a piccoli passi, per quanto sembri un paradosso, aiuta a scrivere più in fretta.

5. Non iniziare dall’inizio. Il titolo dell’opera e i suoi paragrafi di apertura sono spesso le cose più complesse da concepire. Farlo sarà più facile una volta che avrai creato tutto il resto; e d’altra parte, avere SOLO un titolo-bomba e una pagina di apertura “che spacca” di sicuro non è sufficiente, e potrebbe anche essere controproducente. Quindi, non preoccuparti né dell’inizio, né del titolo: quest’ultimo, soprattutto, può essere cambiato in qualsiasi momento prima dell’uscita del libro. Inizia a scrivere dalla tua parte preferita, da quella che più ti ispira, dove avverti più intensamente il tuo impulso creativo.

6. Scrivi e basta, non correggerti. Lo farai dopo. C’è un tempo per scrivere e un tempo per fare un auto-editing, e la maggior parte degli scrittori non riesce a fare le due cose nello stesso momento. Se continui a modificare ossessivamente quel capitolo, quella pagina, quel paragrafo… quasi certamente non riuscirai a concludere nulla e ti troverai a un punto morto (il famigerato blocco dello scrittore). Se invece andrai avanti senza troppo voltarti indietro, quel senso di scoramento potrebbe svanire e potresti persino scoprire che quel capitolo che non ti convinceva, ma non riuscivi in alcun modo ad aggiustare… non serve più.

7. Quando un progetto si arena, passa a un altro. La mente umana si nutre di varietà: è così che siamo fatti. Non devi per forza fare una cosa sola, sempre la stessa, finché non l’hai portata a termine. Mantieni attivo più di un progetto contemporaneamente, invece. Se dovessi perdere interesse per un libro che stai scrivendo, ne avrai sempre un altro su cui lavorare.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

4 commenti a: 7 consigli pratici per scrivere più in fretta (e bene)

  1. Consigli che leggo con interesse.Grazie.Spero di finire il secondo romanzo entro gennaio.Ci sto lavorando da gennaio scorso.Faro un auto-editing e poi chiederò il vostro aiuto.Ho già scritto Borgo Porto Salvo edito da Sensibili alle Foglie, il mio romanzo d’esordio. Una mis amica scrittrice mi ha suggerito dopo averlo letto, di continuare la storia lasciata in parte sospesa. Ho raccolto l’invito e ci sto lavorando. Un vostro aiuto sarà di grande importanza per un salto di qualità del mio scrivere. Grazie e a presto. Palmiro Spanò

    • Caro Palmiro, molte grazie delle sue belle parole! E la sua amica le ha dato un ottimo consiglio: se la tenga cara! Buona scrittura, e a presto 🙂

  2. Buongiorno, sono impegnata a scrivere un piccolo romanzo. Trovo molto utili questi consigli. Vi individuo inviti all’ordine sempre opportuni, osservazioni che in parte mi hanno stupita, come la questione della ispirazione.
    In poco meno di due mesi ho scritto solo 55 pagine.Vorrei sapere se è un ritmo accettabile.
    Grazie, un saluto cordiale a Rita.

    • Cara Chiara, ricambio con gioia il tuo saluto e sono molto felice che i nostri consigli ti siano utili!
      Riguardo alla tua domanda… non pensare che le tue 55 pagine siano “solo” 55 pagine: va benissimo e continua così, con fiducia. Non esiste uno standard a cui attenersi. Vi sono periodi nei quali si scrive di più, altri nei quali si scrive di meno. L’unica cosa importante è farlo con costanza.
      Un abbraccio e buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.