A volte ti risulta difficile mantenere la concentrazione sulla scrittura? Può capitare, se per esempio lavori da freelance e non appena ti siedi a scrivere ti tornano alla mente le 10 email che devi ancora mandare e le 10 a cui devi rispondere e quel progetto che aspetta da giorni di essere concluso… oppure, se (come tutti) fai grande uso dei social e il tuo smartphone vibra ed emette suoni a tutto spiano.

Una soluzione possibile è bloccare sul nascere le eventuali distrazioni. Puoi mettere il telefono in modalità silenziosa, o lasciarlo in un’altra stanza o addirittura spegnerlo, e sul computer puoi installare una di quelle app che bloccano determinati siti quando ci si mette a fare qualcosa di importante (come HeyFocus). In alternativa, puoi creare sul tuo computer due diversi login: uno per scrivere e uno per fare tutto il resto. Ma c’è di più…
Potresti metterti a scrivere in un posto dove nessun essere umano e nessun dispositivo potrà mai raggiungerti, magari un bel luogo all’aperto; se invece preferisci stare al chiuso, potresti mettere un bel cartello “non disturbare” sulla tua porta.
Essere concentrati sulla scrittura: il “dove”
Sì, perché uno dei modi migliori per mantenere la concentrazione sulla scrittura è crearsi attorno un ambiente favorevole. Idealmente dovrebbe trattarsi di una stanza separata dal resto della casa, un luogo tranquillo che ti consenta di pensare quasi esclusivamente alla tua scrittura ogni volta che vi entri.
Non tutti, però, abbiamo a disposizione una stanza intera. Se non ce l’hai, cerca in casa un angolo speciale dove puoi sistemare i quaderni dei tuoi appunti, il computer, dove puoi appendere le immagini che ti ispirano… magari una lavagnetta sulla quale tracciare uno schema del tuo libro e attaccare i post-it sui quali riassumi le diverse sezioni, così da poterli spostare e combinare in modi diversi, finché non trovi il giusto ordine degli argomenti.
Mantenere la concentrazione sulla scrittura: il “quando”
Molte persone si trovano benissimo a scrivere la mattina presto. Vanno a letto un’ora prima del solito, si alzano un’ora prima e quando tutti gli altri ancora dormono, e la città ancora non ha preso il suo ritmo frenetico, scrivono.
Del resto, secondo numerosi studi scientifici il cervello è particolarmente produttivo nelle ore mattutine (e anche secondo la saggezza popolare: “le ore del mattino hanno l’oro in bocca”). Prova magari a mettere la sveglia un po’ più presto del solito; potresti scoprire che lavorare ai tuoi scritti mentre il resto della popolazione è ancora beatamente addormentato ti consente di crearti uno spazio mentale quasi sacro. Uno spazio che sia davvero tutto per te.
Mantenere la concentrazione sulla scrittura: il “quanto”
Prova ad applicare la logica dei piccoli passi. Non porti obiettivi particolarmente ambiziosi, come quello di completare la prima stesura del tuo libro in due settimane. È forse più sensato spezzettare il grande obiettivo in blocchi di minore entità (100 parole al giorno, tutti i giorni) che non ti facciano venire l’ansia così da spingerti, inconsapevolmente, a perdere la concentrazione.
Ma è anche importante staccare…
Utilizzando questi stratagemmi, potrebbe capitarti di perdere la cognizione del tempo. Di ritrovarti a scrivere in modo fluente per ore e rendertene conto solo quando inizi ad avvertire una certa fame…
Comunque, bisogna anche prendersi delle pause: la mente ne ha bisogno. Quando ti metti a scrivere, soprattutto se hai la fortuna di poterlo fare per diverse ore di seguito, prova a impostare un timer che ti segnala che è arrivato il momento di prenderti una pausa. E quando suona, esci sul balcone (o esci proprio di casa) e fai dei respiri profondi, muovendo il corpo in modi che ti diano energia.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!