Desideri pubblicare il tuo libro e non sai se cercare un agente letterario o contattare direttamente una casa editrice? Ti stai chiedendo se sia il caso di inviare la proposta prima ancora di aver completato la stesura del testo? Tutti ci poniamo queste domande e molti di noi, nel complesso mondo editoriale odierno, si sentono un po’ persi. Proviamo a cercare qualche risposta utile.

Senza dubbio, la prima cosa che dovresti fare è finire di scrivere il libro. Nessun agente letterario e nessun editore ti prenderà in considerazione sulla base di un testo che non è stato portato a termine (a meno che tu non sia un autore di chiara fama). I professionisti dell’editoria vogliono valutare manoscritti completi, ben sviluppati e accuratamente rifiniti: quindi, avanti dritta! Se hai qualche incertezza sulla struttura o sulla forma (è perfettamente normale), rivolgiti a un editor freelance, scegliendolo con attenzione; ma non rischiare, nel modo più assoluto, che all’agente/editore caschino le braccia quando gli dici che, dei 10 capitoli previsti, ne hai scritti solo 3.

Qualora poi intendessi autopubblicare il tuo libro, è ovvio che il tuo primo obiettivo debba essere quello di concluderlo. Assicurati soltanto, mentre scrivi, di avere una chiara visione di quel che il libro rappresenterà per te e per i tuoi lettori, di sapere quali devono esserne i contenuti, le caratteristiche, il tono e la struttura. E anche in questo caso, se ti sembra di aver bisogno di un confronto con una persona esperta, mettiti alla ricerca di un editor adatto a te e al tuo progetto.

Agente letterario o casa editrice?

Essere clienti di un’agenzia letteraria può offrire dei vantaggi. Gli agenti conoscono di persona i membri dello staff delle case editrici e possono sapere che tipo di libri essi stanno cercando, proprio in quel momento: è difficile che tu abbia queste informazioni. Inoltre, un agente può fare in modo che per un libro di particolare interesse si crei un’asta tra più case editrici, riuscendo così a ottenere le migliori condizioni possibili. E ancora, l’agente è (o almeno dovrebbe essere) un professionista esperto nella negoziazione dei contratti letterari, quindi stipulerà per te un contratto migliore di quello che stipuleresti tu.

Però ci sono anche i però. Quella dell’agente letterario, da alcuni anni a questa parte, è diventata una figura ibrida, che il più delle volte offre servizi a pagamento: si fanno pagare per leggere il tuo manoscritto, con la mira che poi ti prenderanno in agenzia… il che, il più delle volte, non avviene. Poi magari ti dicono che il testo ha bisogno di modifiche e si fanno pagare per dirti quali sono, oppure ti mettono in contatto con un editor di loro fiducia, con la mira che alla fine del processo troveranno una casa editrice che pubblicherà il tuo libro… il che, il più delle volte, non avviene comunque.

In teoria, gli agenti non dovrebbero addebitare costi agli autori: dovrebbero guadagnare sui proventi delle vendite dei loro libri, e basta. Però il settore è in crisi da anni, e la maggior parte delle volte le agenzie non possono giustificare un grande investimento del loro tempo a titolo gratuito, e ognuno si arrangia come può, e allora… l’unica cosa che puoi fare è esigere chiarezza e correttezza. E anche seguire il tuo istinto: noi siamo grandi sostenitrici delle intuizioni! 😄

D’altra parte, dovresti comunque effettuare ricerche accurate. Tieni presente che il panorama odierno si compone da un lato di gigantesche agenzie alle quali è praticamente inutile rivolgersi, dall’altro di una miriade di piccole realtà molte delle quali semi-professionali. Può darsi che la virtù stia nel mezzo. In ogni caso, setaccia la rete, esamina con cura i siti web delle agenzie, informati sulle loro linee guida per l’invio degli inediti; non affidarti troppo ai forum, alle discussioni sui media sociali, ai gruppi di aspiranti scrittori arrabbiati, che rischiano solo di far arrabbiare anche te. Vai alle presentazioni dei libri di altri autori, scopri se i loro agenti sono intervenuti, cerca di conoscerli, di parlare con loro. Prendi il telefono e chiama! Non c’è nulla di male nel chiedere informazioni, e dal modo in cui ti rispondono puoi capire se quel contesto ti corrisponde oppure no.

Quando è meglio rivolgersi direttamente a una casa editrice

Prima di tutto, sgombriamo il campo dall’editoria a pagamento. Se un editore ti chiede dei soldi a qualunque titolo, qui è proprio il caso di scappare a gambe levate perché — a nostro avviso — l’editoria a pagamento è sempre da evitare. Piuttosto, meglio l’autopubblicazione (qui trovi delineata la differenza).

Poniamo che il potenziale pubblico del tuo libro non sia particolarmente ampio; che il testo si occupi di un argomento interessante ma di nicchia, che farebbe storcere il naso a un agente perché ritiene che non ci guadagnerebbe abbastanza. Però, un editore serio di dimensioni medie o piccole potrebbe essere interessato; e per fortuna in Italia ce ne sono! Puoi trovarli, anche qui, effettuando ricerche accurate in primo luogo in libreria, poi nel web; telefonando, domandando, informandoti il più possibile ed essendo un lettore e uno scrittore consapevole.

Inoltre, se la maggior parte delle case editrici desidera valutare un manoscritto completo e rifinito, alcune di loro amano essere più coinvolte nel processo di elaborazione dei libri che pubblicano. Qualora trovino interessante l’argomento e valida la tua scrittura, potrebbero aiutarti, facendoti non solo da editori ma da editor, a scrivere un libro migliore. Potrebbe venire a crearsi una relazione stimolante.

Ed è questa la chiave di tutto: la relazione. Qualunque strada tu scelga per portare il tuo libro alla luce, devi trovarti a collaborare con persone che ti corrispondano e nelle quali tu possa avere fiducia. È un elemento importantissimo, che non solo renderà più serena la tua vita, ma che sarà in grado di portare la tua scrittura a un livello molto più alto.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.