Di recente vi abbiamo segnalato il Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina (scadenza imminente: il 15 Aprile 2020) e il Concorso Letterario Città di Scicli (scadenza: 30 Aprile). Di seguito vi segnaliamo altri 3 concorsi per chi scrive, prossimi alla scadenza: il Memorial letterario Antonietta Rongone (scadenza: 8 Maggio), il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica (15 maggio), il Premio Alberoandronico (30 giugno).

Per chi scrive e vuole partecipare a concorsi: una serie di coppe-premio

Memorial letterario Antonietta Rongone

Il premio si articola in 3 sezioni:

SEZIONE A. LIBRO EDITO SUL TEMA “Bambini: la storia più bella che c’è”: inviare due copie di uno o più volumi editi dal 2005 ad oggi, che siano rivolti al mondo dell’infanzia. All’interno del plico, inserire una busta con curriculum e dati del partecipante, indirizzo mail e recapito telefonico, l’indicazione della sezione alla quale si partecipa e € 5,00 (euro cinque/00) in contanti per le spese di segreteria.

SEZIONE B. LIBRO EDITO/INEDITO SULLA BASILICATA: inviare due copie di uno o più volumi, per gli editi possono partecipare opere dal 2010 ad oggi, che riguardino il territorio di Basilicata nei suoi molteplici aspetti. La partecipazione è aperta anche alle tesi di laurea che abbiano come tema un particolare aspetto della Basilicata. All’interno del plico, inserire una busta con curriculum e dati del partecipante, indirizzo mail e recapito telefonico, l’indicazione della sezione alla quale si partecipa e € 5,00 (euro cinque/00) in contanti per le spese di segreteria.

SEZIONE C. POESIA IN DIALETTO GROTTOLESE SUL TEMA “BAMBINI”: riservata agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado di Grottole. Inviare un plico contenente l’opera partecipante e una busta con i dati del concorrente. La partecipazione a questa sezione è totalmente gratuita. I testi in gara potranno essere letti nel corso della cerimonia di premiazione.

Sono previsti premi in denaro. La cerimonia di premiazione è programmata per il 6 giugno a Grottole (MT).


Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica

È un concorso per chi scrive di cinema, in qualità di critico o recensore. È intitolato al co-fondatore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: Lino Miccichè, appunto. Lo scopo dell’iniziativa è avvicinare i giovani da un lato al lavoro critico nel campo del cinema, dall’altro alle attività di ricerca portate avanti, a livello internazionale, nel corso di mezzo secolo, dalla Mostra. Si articola in 2 sezioni:

A) Sezione giovanissimi, riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: recensione, della lunghezza massima di 4.000 caratteri spazi inclusi, di un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 gennaio 2019.

B) Sezione riservata agli studenti delle Università, Scuole di Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA, iscritti associazioni cinematografiche: saggio critico, della lunghezza di massimo 8.000 caratteri spazi inclusi, su un film uscito nelle sale cinematografiche dopo il 1 Gennaio 2019, o su una serie televisiva andata in onda dopo il 1 Gennaio 2019.

Sono previsti premi in denaro. La cerimonia di premiazione è programmata per il 20 giugno a Pesaro, nell’ambito della Mostra.


Premio Alberoandronico

Questo premio è particolarmente ampio: interessante per chi scrive, ma non solo; anche per chi si esprime attraverso le immagini.

Si può partecipare infatti con una poesia, una silloge, un’opera di narrativa o un testo per una canzone, il tutto inedito, in lingua italiana e a tema libero; con un libro edito di poesia o narrativa; con un’opera inedita, in poesia o in prosa, sul tema: “La strada, la casa, la città, l’ambiente: costruire e vivere il territorio”; con un’opera inedita, in poesia o in prosa, sul tema: “Lo Sport”.

È anche prevista una sezione di poesia in dialetto, nonché una sezione fotografia, una sezione cortometraggi e una sezione pittura: tutte a tema libero. Maggiori informazioni su alberoandronico.net.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.