Siamo felici di annunciare una nuova realizzazione del nostro gruppo di lavoro: il libro Ernst Bernhard — Giornata di studio per ricordarlo a 50 anni dalla morte. La versione eBook, pubblicata con Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0, è liberamente scaricabile da questa pagina del nostro sito nonché dal pulsante più in basso.

Del libro cartaceo è stata realizzata una tiratura limitata, a disposizione delle tre Associazioni Junghiane che hanno voluto questa pubblicazione: l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, l’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica, il Centro Italiano di Psicologia Analitica.
Il libro contiene gli Atti del convegno: Ernst Bernhard. Giornata di studio per ricordarlo a 50 anni dalla morte, tenutosi a Roma nel 2015. A distanza di tre generazioni, le tre maggiori Associazioni Junghiane italiane hanno inteso testimoniare con quest’iniziativa l’importanza e l’influenza del grande maestro nel panorama della cultura italiana del dopoguerra.
Ernst Bernhard è stato dunque un grande psicoanalista junghiano (con Jung collaborò personalmente) che, nato in Germania nel 1896, si trasferì in Italia a seguito dell’affermarsi del nazismo (era ebreo). Non ebbe vita facile neppure nel nostro Paese, ovviamente, ma riuscì a scampare alla deportazione in un lager e si spense serenamente a Roma nel 1965.
È stato l’analista di diversi artisti e intellettuali di chiara fama, tra i quali gli scrittori Natalia Ginzburg e Giorgio Manganelli, nonché il cineasta Federico Fellini che, nel Libro dei sogni, gli dedicò queste parole commosse:
Ti debbo moltissimo della mia vita. Ti debbo la possibilità di continuare a vivere con momenti di gioia. Ti debbo la scoperta di una nuova dimensione, di un nuovo senso di tutto, di una nuova religiosità… Grazie per sempre amico fraterno, mio vero padre.
Vi invitiamo quindi a scaricare il libro elettronico, a leggerlo e a condividerlo liberamente: potete farlo a condizione di attribuire la paternità dei saggi che vi sono riportati, di non sfruttare l’eBook a fini commerciali e di non diffondere eventuali versioni modificate dei testi. Buona lettura, buono studio!