Nella nostra casella di posta continuano a fioccare copiosi i comunicati stampa relativi a premi letterari, con preghiera di pubblicazione e diffusione. Abbiamo quindi deciso di presentarvene alcuni altri — fermo restando che questa presentazione non costituisce un “endorsement” e che per le informazioni specifiche e dettagliate occorre consultare i siti e i bandi relativi.
Premio Michelangelo Buonarroti: scadenza il 15/10/2018
Il concorso è a pagamento: prevede una quota di partecipazione. I premi per i vincitori sono in denaro, “Pergamene Personalizzate” e voucher utili a soggiornare nel luogo della premiazione e partecipare così alla “Cena d’Onore degli Artisti”. Si articola in ben sette sezioni: poesia, libro di poesie edito, racconti, libro di narrativa edito, pittura, scultura e fotografia, tutte a tema libero; è possibile partecipare a più sezioni, versando le quote relative. La scadenza è prossima: inizialmente fissata all’8 ottobre, è stata prorogata a lunedì 15 ottobre.
- Tutte le informazioni, e il bando, sul sito premiomichelangelobuonarroti.org.
Premio Internazionale Teatro Giovane: scadenza il 15/12/2018
Molto interessante appare questo premio per testi teatrali, internazionale, a partecipazione gratuita e aperto a drammaturghi di ogni nazionalità ed età. I testi possono essere scritti in qualunque lingua ufficiale dell’Europa; devono essere originali, inediti e non premiati in nessun altro concorso, né divulgati con alcun mezzo (quindi non devono ancora essere stati rappresentati). Possono essere concepiti per una durata della rappresentazione di 60-120 minuti o di 30-60 minuti. I criteri di valutazione sono i seguenti: qualità della scrittura drammatica del testo; promozione di una convivenza tollerante tra i giovani; carattere innovativo del linguaggio e della struttura drammatica del testo; fattori che incidano positivamente sulla sua possibilità di rappresentazione. I premi sono in denaro, più la pubblicazione del testo, più la sua traduzione in un’altra lingua, più la lettura o drammatizzazione pubblica dell’opera.
- Tutte le informazioni, e il bando, su questa pagina.
Premio di poesia “Mille papaveri rossi”: scadenza l’11/01/2019
Questo premio, patrocinato dalla Provincia di Brescia, è promosso nel ricordo di Fabrizio De André a vent’anni dalla sua morte (che avvenne l’11 gennaio del 1999). La denominazione, infatti, cita un verso di una sua celeberrima poesia-canzone. Le poesie devono essere inedite e il premio si articola in tre sezioni: poesia in lingua italiana, poesia in lingua dialettale, poesia in lingua straniera. La partecipazione è subordinata al versamento di una quota di iscrizione. Il premio consiste nella pubblicazione di una silloge personale dei primi classificati, oltre a targhe, trofei, diplomi e omaggi degli sponsor.
- Tutte le informazioni, e il bando, su questa pagina.
Premio DeA Planeta: scadenza il 28/2/2019
Un super-premio che prevede, per il fortunato o la fortunata, un assegno di ben 150.000 euroAvete letto bene: centocinquantamila euro!. E non si tratta di una gratifica, ma dell’anticipo non restituibile sulla cessione dei diritti di sfruttamento dell’opera da parte della casa editrice DeA Planeta Libri: cioè, dell’anticipo dovuto all’autore di un libro quando un editore decide di pubblicarglielo. Pochi, se non pochissimi scrittori al giorno d’oggi ricevono tali cifre; inoltre il libro non solo sarà pubblicato in italiano da una casa editrice vera e non a pagamento, ma sarà tradotto in lingua spagnola, inglese e francese. Vale quindi la pena di cimentarsi, se si ha nel cassetto (o si avrà entro la fine del prossimo febbraio) un romanzo mai pubblicato in alcuna forma che consti di almeno 200 cartelle editoriali. Non è poco: non può trattarsi di un romanzo breve.
- Il bando si trova qui; altre informazioni su questa pagina.
In bocca al lupo! 🙂