Le agenzie letterarie e le case editrici, quando valutano un libro per decidere se rappresentarlo o pubblicarlo, tendono a prendere in considerazione anche la presenza in rete di chi lo ha scritto. Se una scrittrice, uno scrittore, è attiva/o su Internet e in particolare sui media sociali, è più probabile che il suo libro ottenga un buon riscontro. E questo, per chi investe su quel libro, naturalmente conta!

Twitter per gli scrittori: Shakespeare accanto all'icona del medium sociale
L’immagine proviene da questa pagina.

Le persone con le quali entri in contatto, e stabilisci relazioni, presumibilmente consiglieranno ad altre persone di leggere il tuo libro. Dal punto di vista della casa editrice, quindi, la presenza dell’autore sui media sociali rappresenta una potenzialità di diffusione virale che va ad aggiungersi al lavoro promozionale del reparto marketing e dell’ufficio stampa. Anche gli autori auto-pubblicati possono trarre grande beneficio dalla costruzione di una piattaforma ampia e coinvolta.

Ma come costruire questa piattaforma? Proviamo a concentrarci su un medium particolarmente interessante per chi scrive, Twitter: ecco qualche suggerimento utile a far sì che il tuo profilo si stagli sulla folla.

Perché Twitter per gli scrittori è importante?

Twitter è un luogo di pubbliche relazioni. La sua valenza non sta necessariamente nella vendita di copie del libro, ma piuttosto nella creazione di relazioni con giornalisti, blogger, influencer e altri soggetti che possano poi chiedere all’autore/autrice un’intervista, offrirgli/le di scrivere un “guest post” sul loro sito o blog, fare una presentazione o magari tenere un seminario, online oppure in presenza.

Non esiste una piattaforma sociale più utile a costruire relazioni con persone influenti. Twitter consente a un autore, quando vi si avvicina nel modo giusto, di stagliarsi sul chiasso dei media sociali e connettersi a livello personale.

Inoltre, Twitter ti offrirà un modo particolarmente efficace di ringraziare le persone che ti aiuteranno a lanciare il tuo libro, nonché di metterti in contatto con i lettori che ne parleranno. Un messaggio pubblico su Twitter è molto più potente di una e-mail. Ecco perché Twitter per gli scrittori è così importante!

Twitter per gli scrittori: i primi passi

La prima cosa da fare, naturalmente, è costruire un profilo di qualità. È necessario che l’immagine dell’intestazione e la foto del profilo siano molto ben concepite; anche la biografia, per quanto breve, deve dire chi sei in modo semplice ed efficace.

Nella vita come in rete, la prima impressione che abbiamo di una persona condiziona la percezione complessiva che ne avremo conoscendola: fa’ in modo che si tratti di un’impressione positiva.

Come muoversi

L’obiettivo che dovresti prefiggerti è quello di costruire relazioni con:

  • giornalisti / blogger / membri dei media sociali nella tua area tematica (naviga, cerca, elabora una lista di 30 nominativi e invia un tweet a qualcuno di essi almeno una volta al giorno)
  • le persone influenti, i maggiori esperti, le autorità nella tua area tematica (naviga, cerca, elabora una lista di 30 nominativi e invia un tweet a qualcuno di essi almeno una volta al giorno)
  • le più importanti organizzazioni / associazioni / aziende con le quali intendi costruire relazioni (naviga, cerca, elabora una lista di 30 nominativi e invia un tweet a qualcuno di essi almeno una volta al giorno).

Tieni presente che Twitter è incentrato sulla scelta dell’area di interesse. In America molti definiscono Twitter “the world’s biggest cocktail party” — la festa, o l’aperitivo, più grande del mondo. Proprio come avviene in queste occasioni, su Twitter le persone si assembrano in piccoli gruppi conversando degli argomenti più vari (dalla situazione politica al film del momento alle vacanze).

Immagina di trovarti a un cocktail party. Sorseggiando il tuo Spritz, ti metti a girovagare da un gruppetto di persone all’altro, ascoltando brani di conversazioni e intervenendo un po’ come capita: alla fine non avrai conosciuto nessuno e nessuno si ricorderà di te. Per questo è così importante costruire le liste di cui sopra: dovresti concentrare i 3/4 dei tuoi interventi su Twitter all’interno delle stesse.

Inoltre, utilizza la funzione di ricerca. Il campo di ricerca su Twitter è uno degli strumenti meno utilizzati, e invece è straordinariamente utile. Cerca i dieci libri più popolari nel genere e/o nell’area tematica del tuo, e leggi i commenti degli utenti. Tra loro ci sono dei blogger che puoi seguire? Si parla di una conferenza o presentazione a cui potresti partecipare, o quantomeno prestare attenzione?

Allo stesso modo, monitora chiunque stia parlando dei tuoi contenuti. Qualcuno potrebbe aver parlato del tuo libro, o condiviso un post del tuo blog, e la cosa potrebbe esserti sfuggita: la maggior parte delle persone non ha il tempo di mettersi a cercare il tuo account Twitter e “taggarti”, quindi dovresti monitorare attentamente i tuoi contenuti, utilizzando il campo di ricerca.

Gli errori da evitare

La promozione sfacciata è un errore da evitare sommamente! Torniamo al cocktail party di cui sopra: difficilmente ti presenteresti a un gruppetto di persone che parlano del più e del meno esclamando: “Ehi, gente! Indovinate un po’? È appena uscito il mio libro! Compratelo!”. Giusto?

E allora non farlo neanche su Twitter. Adotta un approccio colloquiale e trova, anche su questo medium, la tua “voce”: una modalità comunicativa che ti consenta di parlare da pari a pari con le persone che ti interessano.

Ricorda: se oltre il 10% dei contenuti che pubblichi su Twitter va a tuo esclusivo vantaggio (link al tuo libro, contenuto promozionale, eccetera) sei la persona con la quale nessuno vuol parlare al cocktail party.

Un altro errore da evitare è quello di essere troppo espliciti con giornalisti e persone influenti. Il tuo obiettivo di creare relazioni attraverso la piattaforma non deve essere dichiarato: piuttosto, dovresti attirare le persone a te parlando da pari a pari.

Buongiorno signor @TaldeiTali, mi è molto piaciuto il suo articolo di oggi sul @TaleGiornale. Lei ha parlato di un argomento che conosco bene, anzi sono un vero esperto nel campo: chiedo troppo se le propongo di intervistarmi?

Questo non è esattamente un buon approccio. Prova piuttosto qualcosa come:

Interessante articolo di @TaldeiTali sul @TaleGiornale di oggi. Esprime con chiarezza un punto di vista apprezzabile sull’argomento XXX. Credo anch’io che XXX e mi piacerebbe trovare più spesso argomentazioni del genere.

Il tuo obiettivo, infatti, è far sì che il giornalista trovi il tuo Tweet interessante e pertinente abbastanza da fare clic sul tuo profilo, scorrere la tua biografia e fare clic sul tuo blog/sito web.

Twitter per gli scrittori: sto facendo un buon lavoro?

Puoi desumerlo da questi parametri:

  • Coinvolgimento: quante persone interagiscono con i tuoi contenuti? Quanti Like, risposte e retweet?
  • Visibilità: quante visualizzazioni hai su Twitter? Utilizza la funzione Analytics.
  • Risultati: quali risultati ottieni in termini di media e di inviti a prendere parte a eventi nella vita reale?
  • Numero di seguaci: questo è il parametro al quale tutti danno una grande importanza, ma in realtà è meno importante del coinvolgimento.

Buon lavoro con Twitter per gli scrittori! 😁

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.