Forse qualcuno ti ha detto che quello di promuovere un libro — il tuo libro — è un lavoro da piazzisti, e che in ogni caso non ti riguarda, perché spetta esclusivamente all’editore che un bel giorno troverai. Be’, forse quel qualcuno è rimasto al secolo scorso. Anzi, no: allo scorso millennio!

Quando avrai trovato una casa editrice, non dovrai occuparti della promozione: gli editori hanno un ufficio stampa e un reparto marketing! Penseranno loro a promuovere il tuo libro! È il loro lavoro. Il tuo lavoro è quello di scrivere, e basta!
Ecco, le cose non stanno in questo modo. Proprio no. Al giorno d’oggi, non solo gli scrittori autopubblicati, ma anche gli autori pubblicati dalle case editrici si impegnano in prima persona nella promozione delle loro opere. E non è tutto. Se non hai ancora un editore per la tua opera, e vuoi trovarlo, forse dovresti iniziare a promuovere la tua scrittura prima di metterti a cercarlo. Prima ancora di inviare l’opera a una casa editrice o a un’agenzia letteraria.
Infatti, se un editore può constatare che hai un buon numero di seguaci, ad esempio, su Twitter, e che generi contenuti che non passano inosservati, saprà di poter contare anche sul tuo apporto promozionale. Avrà la certezza che anche tu spargerai la voce sull’esistenza del tuo libro: un libro sul quale la casa editrice si accinge a investire parecchi quattrini.
E tra parentesi, se lo fa, ritiene che la tua opera sia valida. Questa è ovviamente una condizione imprescindibile: per quanto possa essere efficace qualsivoglia strategia comunicativa, se ciò che viene promosso non vale molto, il risultato è comunque scarso. Quindi diamo per scontato che le tue energie siano prevalentemente volte al lavoro di scrittura di un buon libro, di qualunque genere esso sia. Una volta fatto ciò, potrai pensare a costruire la tua rete, la tua base, la tua comunità. Ecco alcuni suggerimenti utili.
Promuovere un libro: il sito
Hai un sito Internet? Se la risposta è no, provvedi; se la risposta è sì, tienilo aggiornato. Il tuo sito deve avere un aspetto professionale e dev’essere concepito in modo da mettere la tua scrittura sotto la miglior luce possibile; dev’essere coinvolgente e funzionare tecnicamente bene — anche e soprattutto nella versione per dispositivi mobili. Come requisiti indispensabili, bisogna che descriva il tuo libro (o i tuoi libri), che dia informazioni su di te e che offra diversi modi per entrare in contatto con te.
Ancora non hai pubblicato nessun libro, quindi non hai avuto ragione di crearti un sito? Nessun problema: apri un blog e inizia a pubblicare regolarmente articoli che abbiano un’attinenza con il tuo libro, o con il suo argomento principale, o genere letterario.
Sì, certo, tenere aggiornato un blog è una cosa impegnativa, ma è anche uno dei modi migliori per entrare in contatto con molte persone e sviluppare relazioni. E non si tratta di relazioni a senso unico: non dovresti limitarti a lanciare pensieri e informazioni per il mondo nella speranza che il mondo li gradisca. Piuttosto, dovresti invitare chi ti legge a lasciare commenti e andare a lasciare commenti, a tua volta, sui blog degli altri.
➡️ Il tuo sito ti darà un’identità in rete, farà in modo che chi vuol sapere chi sei possa scoprirlo facilmente, e ti procurerà seguaci interessati ai tuoi argomenti.
Promuovere un libro: la mailing list
Chiedi a tutte le persone che hai nella rubrica della posta elettronica il permesso di inviare loro, di tanto in tanto, una newsletter. Quindi, inizia a costruire la tua mailing list utilizzando un programma specifico come — ad esempio — Mailchimp. Attenzione: inserisci nella lista esclusivamente gli indirizzi delle persone che ti hanno espressamente autorizzato/a a farlo. Perché creare una comunità, e offrire un servizio, è una cosa intelligente; mentre rompere le scatole, anche ad amici e parenti, è… semplicemente stupido.
Per cominciare, potrai iniziare a inviare la newsletter quando pubblicherai un post particolarmente significativo sul tuo blog; e vedrai che in seguito non mancheranno le novità da segnalare (uscita del libro, presentazione…), e che il numero di iscritti alla tua lista aumenterà.
➡️ Per approfondire l’argomento, leggi La newsletter dello scrittore.
Promuovere un libro: le reti sociali
Non devi per forza essere iperattivo/a su tutte le piattaforme esistenti, anche perché i social possono rappresentare una distrazione bella e buona. Scegline una o due: da un lato quelle che ti piacciono di più, dall’altro quelle sulle quali più probabilmente troverai persone interessate al tuo libro. Si tratta di Instagram? Di Facebook? O magari di Twitter? In quest’ultimo caso, ecco la nostra guida.
E poi, divertiti! Entra in contatto con i tuoi potenziali lettori, ma anche con persone influenti: altri autori, blogger, conduttori di programmi radiofonici, giornalisti… condividi anche i loro migliori contenuti. Non solamente i tuoi. Perché non dovresti porti come lo sfacciato spot pubblicitario di te stesso/a, ma come una persona che mette a disposizione degli altri una serie di informazioni utili.
Prova a seguire questi passaggi, e le probabilità che un agente letterario rappresenti la tua opera, e che un editore la pubblichi, aumenteranno. Senza contare che, una volta che il tuo libro sarà pubblicato, raggiungerai molti lettori!
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!