
Il prossimo 17 dicembre avrà inizio, a Roma, un laboratorio di scrittura con Mariolina Venezia. Si articolerà in 8 incontri da 3 ore ciascuno, la domenica, nel quartiere di Trastevere; il primo incontro avrà luogo, appunto, domenica 17 poi si riprenderà dopo il periodo natalizio.
Sarà presa in considerazione sia la scrittura letteraria, che quella cinematografica, che quella teatrale e si lavorerà sui testi portati dai partecipanti.
Il laboratorio di scrittura di Mariolina Venezia si rivolge a chiunque sia interessato a questa forma espressiva, sia con l’intento di pubblicare, sia con il semplice obbiettivo di esplorare questa modalità di espressione a fini personali. Impiegando strumenti, oltre che letterari, di carattere psicologico-junghiano, si esploreranno i terreni dell’inconscio, facendo interagire i partecipanti alla ricerca di ciò che rende ciascuno specifico, e perciò stesso universale. Chi ha un lavoro in corso, o già completato, oppure solo in fase di progettazione, potrà portarlo e su quello si lavorerà insieme, accompagnando ogni partecipante fino all’arrivo alla destinazione scelta per la sua opera: che si tratti di un’eventuale pubblicazione o di una semplice condivisione, ma permettendo comunque a tutti di approfondire anche la conoscenza delle dinamiche editoriali.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Mariolina Venezia è nata a Matera, ha vissuto in Francia e attualmente abita a Roma. Nel 2007 ha vinto il Premio Campiello con il romanzo Mille anni che sto qui, edito da Einaudi e tradotto in numerose lingue: una saga familiare, ambientata in un piccolo comune della Basilicata, che narra le vicende umane di cinque generazioni dall’Unità d’Italia fino alla caduta del muro di Berlino. Dallo stesso romanzo la scrittrice ha tratto uno spettacolo teatrale che ha anche diretto. Per Einaudi ha pubblicato inoltre Come piante tra i sassi (2009), la raccolta di racconti Altri miracoli (Theoria 1998, Einaudi 2009), i romanzi Da dove viene il vento (2011) e Maltempo (2013). Ha pubblicato anche diverse raccolte di poesie e ha lavorato come sceneggiatrice televisiva.
Molto interessante