Workshop di comunicazione "Il tipo ideale": la locandina

Il 5 e il 6 luglio 2017 Rita Charbonnier, la fondatrice di Scrittura a tutto tondo, terrà un workshop di comunicazione a Roma, presso Coaster Coworking, intitolato: IL TIPO IDEALE. TECNICHE DI RITRATTO SCRITTO PER DARE UN VOLTO ALLA BUYER PERSONA DEI TUOI SOGNI. Il corso è rivolto a:

  • tutte le figure dell’agenzia di comunicazione, dall’art director al copywriter fino all’account;
  • copywriter freelance;
  • imprenditori e startupper che vogliano trasmettere in modo chiaro il proprio pensiero agli specialisti di comunicazione con cui si interfacciano.

L’obiettivo è fornire ai corsisti uno strumento che consenta di descrivere con chiarezza e in modo articolato, in un brief di comunicazione, la buyer persona.

Iscrizione tramite Eventbrite

Perché “il tipo ideale”?

Ti è mai capitato di costruire il profilo di un “tipo ideale” e avere la sensazione che assomigli piuttosto a uno stereotipo? O di non riuscire a descriverlo con chiarezza, di “sentire” che non regge? O ancora, di renderti conto che in quel profilo convivono caratteristiche che si contraddicono?

L’esatto contrario dello stereotipo è l’archetipo. La grande figura simbolica. Puntiamo troppo in alto? No, perché gli archetipi sono dentro di noi, che ce ne rendiamo conto o meno, e li abbiamo sempre presenti. Anche quando costruiamo un personaggio. Utilizzarli in modo consapevole è la chiave di volta del processo che conduce a disegnare in modo chiaro personalità basate sul reale.

Durante questo workshop di comunicazione faremo un viaggio tra gli archetipi della mitologia grecoromana. Applicheremo la psicologia degli dei e delle dee (da Zeus ad Apollo, da Afrodite ad Artemide) alla definizione delle caratteristiche del “tipo ideale”, dei suoi (e anche dei nostri) pregi, difetti e bisogni, arrivando a creare profili chiari, solidi, reali e inattaccabili, perché fondati su contenuti universali. E nello stesso tempo, anche se può sembrare un paradosso, originali!

Ripercorreremo insieme anche alcuni classici del cinema, nei quali i personaggi principali sono chiaramente costruiti sulla base delle figure della mitologia classica. Quelle antiche storie, infatti, non sono solo una fantasiosa invenzione di qualcuno; se sopravvivono da millenni è perché, da millenni, chi le narra e chi le ascolta vi riconosce qualcosa di sé.

Utilizzare il mito in modo consapevole è in primo luogo un’esperienza esaltante e sorprendente, e poi significa maneggiare materiali di straordinaria potenza e di sicura efficacia.

Ti sembra un approccio interessante? Vieni a scoprire di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.