Ed eccoci qui, per la terza volta, a presentarvi un interessante premio letterario che ha debuttato appunto tre anni fa e sta crescendo. E che presenta la particolarità di essere aperto anche a opere pubblicate in self-publishing, purché nella versione cartacea (quindi non solo in eBook).
Ha preso il via la terza edizione del Premio letterario Città di Lugnano in Teverina (TR), promosso dal Comune della cittadina, patrocinato dalla Regione Umbria e curato da Elisabetta Putini. Il Premio — che ha carattere nazionale — fa parte di un ampio progetto volto a incentivare la cultura e il piacere della lettura; ha come scopo la valorizzazione di autori, affermati o emergenti, che mostrino particolare sensibilità nell’uso delle strutture narrative e del linguaggio letterario.
Le precedenti edizioni hanno ottenuto un’ottima risposta da parte di autori e case editrici. Lo scorso anno si è classificato primo il romanzo Ruggine di Anna Luisa Pignatelli (Fazi Editore). Secondo quanto stabilito dal regolamento del Premio, Pignatelli, come vincitrice, entra a far parte della Giuria di quest’anno, dalla quale per contro esce Simone Marcuzzi, vincitore della prima edizione. Circa gli altri nominativi dei giurati, si riconfermano quelli dello scorso anno: Paolo Petroni (presidente), Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Annagrazia Martino, Carlo Zanframundo, Giorgio Nisini. La Giuria selezionerà le cinque opere finaliste di entrambe le sezioni.
Il concorso è rivolto a opere di narrativa italiana e articolato in due sezioni: Romanzi editi in versione cartacea e Racconti inediti a tema “La finestra”. La partecipazione è gratuita e la scadenza per la presentazione delle opere è il 10 Aprile 2017.
Per i dettagli sulle modalità di partecipazione e di invio si rimanda a quanto espresso nel Bando 2017 e nei Regolamenti di entrambe le sezioni sul sito ufficiale e in particolare su questa pagina.