L’anno scorso si è tenuta, con grande successo, la prima edizione del Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina. È in corso la seconda: cimentatevi!
Il concorso si articola in due sezioni — Romanzi editi, anche in forma indipendente cioè con il selfpublishing, e Racconti inediti a tema — e scade il 10 Aprile 2016. La partecipazione è completamente gratuita.
Grazie al successo ottenuto lo scorso anno, gli organizzatori hanno già ricevuto numerosi romanzi di qualità, mentre (così ci fanno sapere in confidenza…) la sezione Racconti langue ancora un pochino. Sappiate quindi che, qualora intendiate partecipare al concorso con un racconto, le probabilità numeriche di ottenere l’attenzione dei giurati sono elevate 😉
Il tema del racconto richiesto dal bando è IL SEGRETO, che si presta a varie interpretazioni e a molte storie. Si tratta inoltre di un’occasione da non perdere, perché il Comune di Lugnano offre al racconto vincitore e ai racconti finalisti — oltre al premio — la pubblicazione delle loro opere in un’Antologia, i cui proventi di vendita saranno devoluti a un’importante causa sociale (concordata con gli autori).
Qualche informazione sul Premio…
Il Premio letterario è patrocinato dalla Regione Umbria e organizzato dal Comune di Lugnano in Teverina (in provincia di Terni) nell’ambito delle manifestazioni promosse per le Settimane della Cultura. È inoltre curato da Elisabetta Putini. Scopo del Premio è valorizzare autori affermati o emergenti, che mostrino particolare sensibilità e abilità nell’uso delle strutture narrative e del linguaggio letterario.
I vincitori di entrambe le sezioni saranno premiati con un riconoscimento simbolo del Comune di Lugnano: Rosone d’Argento per il primo classificato della sezione Romanzi e Rosone di Ceramica per il primo classificato della sezione Racconti.
La Giuria di esperti selezionerà le cinque opere finaliste di entrambe le sezioni, i cui autori saranno invitati alla Cerimonia di Premiazione che si svolgerà a Lugnano in Teverina sabato 23 Luglio 2016; verrà offerta loro ospitalità per due persone. In quell’occasione la Giuria ufficiale sarà affiancata da una Giuria popolare (nominata nel territorio) che si esprimerà solo sulle opere finaliste: il suo giudizio, espresso a maggioranza, avrà complessivamente il valore di un voto, che andrà ad aggiungersi a quello della Giuria di esperti.
Quest’anno, della giuria di esperti fa parte anche il vincitore della sezione Romanzi della precedente edizione. La novità, che si ripeterà in tutte le prossime edizioni del Premio, darà modo agli scrittori in concorso di aspirare non solo alla vincita, ma anche a un ruolo attivo e di responsabilità nello svolgimento del Premio.
La giuria del Premio
La Giuria di esperti 2016 è così composta:
Paolo Petroni, Presidente.
Critico letterario e teatrale, giornalista Ansa e Corriere della Sera. È Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani.
Daniela Carmosino
Critica e saggista letteraria, editor.
Simone Marcuzzi
Scrittore. Ha vinto l’Edizione 2015 del Premio Lugnano, con il romanzo Dove si va da qui, edito da Fandango.
Annagrazia Martino
Giornalista, vice-caporedattrice La7.
Giorgio Nisini
Saggista letterario e romanziere, è fondatore dell’associazione culturale “Officina Mente” e co-direttore di Caffeina Festival.
Giorgio Patrizi
Saggista e docente di Storia della Letteratura italiana presso l’Università del Molise.
Carlo Zanframundo
Regista Rai, cura il programma Sorgente di vita.
PREMIO LETTERARIO LUGNANO IN TEVERINA
CONSULTA DELLA CULTURA CITTA’ DI LUGNANO
Commissione Premio Letterario
RECAPITO POSTALE
Comune di Lugnano in Teverina
Palazzo Comunale, via Umberto I, 36
05020 Lugnano in Teverina (TR)
SEGRETERIA PREMIO
Telefono 349 6602285 — info.premiolugnano@gmail.com
UFFICIO STAMPA
Anna Zanframundo annazanframundo.press@gmail.com
E-MAIL PER INVIO OPERE IN CONCORSO
concorso.premiolugnano@gmail.com
Foto di apertura: Brittany Stevens @ Flickr Creative Commons (licenza CC BY 2.0).