Secondo gli amanti dei download illegali, la pirateria digitale in fondo non danneggia gli autori delle opere piratate. Tutto il contrario. Non è vero che gli eBook pirata sottraggono proventi legittimi agli scrittori: questa è una balla che raccontano gli editori, i veri lupi cattivi del sistema. Chi scrive libri, piuttosto, dovrebbe essere grato a coloro che realizzano e diffondono copie pirata dei suoi eBook, perché vengono piratate solo le opere di successo!

Sembra una semplificazione; e accidenti se lo è. E non fa che perpetuare la narrazione della quale parlavamo in questo post (al punto 2), secondo la quale il cattivone del sistema è l’editore, capitalista senza volto che sfrutta l’autore e gli racconta balle. Quindi, tanto vale fregare l’editore, piratando gli eBook che pubblica; l’unico che ci rimetterà, nel caso, è lui!

Una simile sequela di scemate non merita una risposta in questa sede; per approfondire l’argomento, se ti va, puoi dare un’occhiata a questo articolo. Però…

Però, immaginiamo che sia effettivamente anche possibile, per chi scrive e pubblica libri, sfruttare la pirateria digitale a proprio vantaggio. Possiamo considerare i pirati digitali come un team di marketing che lavora per noi… gratis? 💶 😉

Se il tuo libro è non-fiction

Il tuo eBook potrebbe anche essere uno strumento utile a espandere l’attività che ti dà da vivere, a creare nuove opportunità di business e attirare nuovi clienti. Questo ti consentirà di trarre vantaggi — persino economici! — dalla pirateria digitale.

Nelle pagine finali dell’eBook, potresti far inserire il link attivo a una sezione del tuo blog o sito web che consente di iscriversi alla tua newsletter (il che potrebbe comportare la ricezione, per posta, di un segnalibro dedicato); oppure potresti ricordare ai lettori che attraverso il tuo sito possono invitarti a tenere presentazioni, reading, conferenze. (Naturalmente chi ti vuole ti chiama in ogni caso, ma facilitare il processo — con gusto e intelligenza — è sempre utile).

Se il tuo libro è un manuale, inoltre, potresti offrire a chi ha già letto l’eBook alcuni contenuti aggiuntivi a titolo gratuito, e in seguito magari un corso approfondito sugli argomenti che il libro introduce — corso che sarà consegnato via email o attraverso link a video, oppure assumerà la forma del webinar. Questo consentirà ai tuoi lettori di espandere l’esperienza in modo organico, attraverso altri linguaggi, a te di guadagnarci qualcosa e anche di fidelizzarli in vista delle tue prossime pubblicazioni.

Se il tuo libro è un romanzo

In questo caso, naturalmente, occorre essere più creativi e meno “orientati alla vendita”. L’obiettivo è costruire una relazione con i lettori (vedi sempre il punto 2 del post precedente), più che piazzare un prodotto.

Qualunque sia l’argomento e il genere del tuo romanzo, senza alcun dubbio è possibile espandere l’esperienza di chi ti legge offrendogli/le alcuni contenuti aggiuntivi. Nelle pagine finali dell’eBook, quindi, potresti far inserire link attivi a pagine del tuo blog/sito web, nelle quali si trovano:

  • un podcast nel quale leggi un brano del libro o intervisti qualcuno che ne parla;
  • un video nel quale scorrono immagini dei luoghi del romanzo o dei suoi personaggi, se si tratta di persone realmente esistite;
  • un opuscolo in Pdf, o addirittura in epub/mobi, nel quale tratti uno o più argomenti del romanzo in una forma non narrativa;
  • e se offrissi, a chi si iscrive alla tua newsletter, la possibilità di scaricare un calendario che contiene citazioni del romanzo…?
  • Sicuramente possono venirti idee diverse e anche migliori: sperimenta!

Quel che è certo è che la diffusione delle versioni pirata del tuo eBook farà aumentare le visite al tuo sito e il download dei contenuti aggiuntivi, e magari convertirà un lettore poco impegnato (che scarica copie pirata degli eBook senza pagarle) in un lettore più vicino a te e alla tua opera.

Leggere questa intervista (in inglese) con un pirata digitale fa anche comprendere come alcuni di questi personaggi alla Jack Sparrow siano lettori fortissimi, che danno valore alla lettura e che, all’occorrenza, sono disposti a spendere molto più della maggior parte di noi per acquistare libri. La pirateria è solo una parte del loro rapporto con la lettura; nulla vieta che, in futuro, diventino fruitori appassionati della tua opera e di tutto quel che le gravita intorno.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.