Portare a termine la stesura di un libro non è un’impresa semplice. Quando poi non si riesce a trovare il tempo per scrivere può sembrare un’impresa quasi impossibile! Il tempo da dedicare all’opera si comprime tra quello che va dedicato ai mille impegni quotidiani, al lavoro, alla famiglia… per questo molti di noi rimandano all’infinito il momento in cui decideranno finalmente di portare a compimento la scrittura del loro libro. Ma qualche trucco per risolvere il problema, nella nostra esperienza, c’è!

Trovare il tempo per scrivere: un orologio

Qui di seguito trovi alcuni espedienti che possono aiutarti a trovare il tempo per scrivere. Ma in primo luogo, tieni a mente il più importante: cerca di considerare l’appuntamento con la scrittura come un appuntamento irrinunciabile. Mancheresti a una riunione di lavoro con i tuoi capi? Certo che no. E allora, prova a comportarti nello stesso modo quando si tratta di scrivere: fai della scrittura la tua priorità, mettendo in secondo piano tutto il possibile.

Trovare il tempo per scrivere

Prova ad andare a letto un’ora prima la sera e svegliarti un’ora prima la mattina: inizia la giornata lavorando al tuo libro. Come si suol dire, “il mattino ha l’oro in bocca”; si è più freschi e concentrati. In questo modo potrai ritagliare minuti preziosi da dedicare alla tua libertà creativa.

Potresti anche provare a ridurre il tempo che dedichi a preparare i pasti, magari ordinando take away il pranzo o la cena, una volta la settimana o due. Oppure, preparando un bel po’ di cibo in anticipo, così da dedicare alla scrittura il tempo sottratto alla cucina. O ancora, e forse è la soluzione migliore, chiedendo ai membri della tua famiglia una maggior collaborazione nelle incombenze finché non avrai finito di scrivere il libro. Chissà che questo non rappresenti una buona occasione per ridistribuire i compiti e pianificarli al meglio, a vantaggio di tutti!

Allo stesso modo, cerca di effettuare un riesame obiettivo delle tue attività ed eliminare, per qualche tempo o per sempre, tutte quelle che non ti gratificano pienamente. Lavorare al tuo libro potrebbe essere anche un buon pretesto per abbandonare un altro progetto che non ti ispira né ti convince del tutto, o per… liberarti di qualche rompiscatole.

Utilizzare al meglio il tempo per scrivere

Ogni volta che ti metti a scrivere, che sia per mezz’ora o per mezza giornata, stabilisci un obiettivo in modo chiaro e inequivocabile. Decidi che scriverai TOT parole, o pagine, o capitoli e, finché non avrai raggiunto il tuo obiettivo, rimanda tutto il resto (la cena in pizzeria, la passeggiata, la serata tra amici…). In questo modo ti godrai anche meglio, quando arriverà, il meritato relax. La gratificazione è importante: non trascurarla.

Difendere il tempo per scrivere

Amici e parenti ti chiamano di continuo al telefono o ti mandano messaggi, interrompendo la tua concentrazione? Finché scrivi, non rispondere ai messaggi (magari togli temporaneamente il segnale acustico) e limita il tempo delle telefonate a cinque minuti. Potresti anche mettere un timer, in modo che il limite diventi tassativo. E non appena il tuo interlocutore ti chiama, avvisalo con gentilezza che hai letteralmente cinque minuti di tempo, non di più: se è una cosa lunga, occorre che vi sentiate più tardi, o l’indomani.

In conclusione, un ultimo consiglio: coltiva con costanza la tua passione. Non mollare. Vai avanti, qualunque cosa accada. Perché il vero cambiamento non ha a che fare con una ventata rivoluzionaria, ma con la perseveranza quotidiana. E perché dedicarsi a ciò che si ama non è mai una perdita di tempo.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

1 commento a: Come trovare il tempo per scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.