La prefazione di un libro è una sezione introduttiva utile a stabilire la credibilità dell’autore e l’utilità, o importanza, del libro stesso. Non è l’autore del libro a scriverla, di norma, ma una persona competente nella materia della quale il libro si occupa; oppure, una personalità che i potenziali lettori del libro ammirano e che gode della loro fiducia.

E ancora, può trattarsi di una persona che, semplicemente, conosce il lavoro dell’autore o ha con lui/lei un rapporto diretto; o infine, di una persona che ha una connessione biografica con l’argomento del libro.
Se ti hanno chiesto di scrivere una prefazione a un manuale, o un saggio, o comunque un testo di non-fiction, e non sai bene come muoverti, qui sotto trovi una possibile scaletta. Naturalmente si tratta solo di una traccia: ti invitiamo a modificarla in parte o in tutto, così come ti suggerisce la tua creatività.

- Racconta, in primo luogo, il modo in cui sei entrato/a in contatto con l’autore/autrice del libro.
- Dà un senso della portata del problema che il libro in questione aiuta a risolvere. A riprova delle tue affermazioni puoi fornire dati e statistiche, oppure raccontare esperienze personali.
- Esponi alcune credenziali relative all’autore/autrice: professione, competenze, attività di volontariato… tutto quanto possa avvalorare la sua credibilità nel campo d’interesse del testo.
- Se l’autore/autrice ha ottenuto risultati concreti, non mancare di menzionare i più importanti. Per esempio, il libro è un manuale di cucina facile e veloce ma gustosa, e chi lo ha scritto ha già trasmesso alcuni trucchi ai suoi amici, i quali hanno messo in piedi una piccola attività di catering? Raccontalo: è senz’altro rilevante.
- Fornisci alcuni esempi concreti di quel che i lettori potrebbero trovare di utile nel testo. Leggerlo fornirà loro strumenti utili a migliorare le loro vite? Spiega come e perché.
Inoltre:
- Potresti iniziare la prefazione con un breve aneddoto personale che “agganci” il lettore, che catturi la sua attenzione.
- Dovresti fornire anche alcune informazioni a supporto della tua credibilità personale nella materia della quale il libro si occupa.
- Potresti fornire alcuni dettagli personali, come ad esempio il fatto che hai messo in pratica alcuni suggerimenti che dà il libro, e che ne hai tratto beneficio.
- Potresti, infine, utilizzare un tono colloquiale, utile ad “avvicinare” il lettore al libro.
Buon lavoro!
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!