Molti di noi sono abbonati a newsletter informative. Dopo un periodo di “decadenza”, le newsletter hanno ripreso piede. E per chi scrive, come noi, avere una mailing list di amici e seguaci, e inviare loro periodicamente una email che racconti le nostre attività, è utile se non indispensabile! Se hai in programma una presentazione del tuo libro, ad esempio, puoi senz’altro spargere la voce attraverso i social; ma la newsletter è un “di più” da tenere seriamente in considerazione.

Sui social, la maggior parte delle interazioni avviene in pubblico; inviando una email, la comunicazione è più personale e profonda. Inoltre, non è detto che tutti i tuoi lettori usino Facebook o Twitter, mentre un indirizzo email ce l’abbiamo tutti. Vediamo insieme come gestire al meglio la newsletter della scrittrice e dello scrittore.

Creare una comunità

È importante inviare la newsletter attraverso un programma che consenta, a chi la riceve, di cancellarsi dalla lista con un clic (vedi la lista a fondo pagina). Molte persone si limitano a raccogliere indirizzi email un po’ dove capita, poi mandano email a centinaia di persone le quali, per smettere di riceverle, dovranno contrassegnarle come “Spam”. Questo significa darsi la zappa sui piedi. Evita di rompere le scatole alla gente! Dovresti, invece, creare una comunità e offrire un servizio.

Se crei una comunità, ogni volta che pubblichi un nuovo libro potrai contare su una “base” di persone potenzialmente interessate a leggerlo. Altrimenti, ogni volta che pubblicherai un libro dovrai ripartire da zero. Inoltre, attraverso la newsletter potrai pubblicizzare tue attività collaterali: consulenze, corsi, seminari eccetera. Infine, potrai inserire nella newsletter link alle pagine del tuo sito o del tuo blog, incrementando gli accessi.

Offrire un servizio

È importante offrire anche qualcosa di concreto agli iscritti – cioè, un servizio riservato a loro. Potresti offrire anticipazioni sulle nuove uscite, o letture di inediti accessibili tramite password; potresti fornire informazioni su questioni che non ti riguardano direttamente, ma alle quali gli iscritti alla tua newsletter potrebbero essere interessati.

Potresti anche organizzare dei sorteggi dei tuoi libri in regalo. In realtà questa è un’attività un po’ scivolosa, perché sulle “manifestazioni a premio” ci sono regole molto stringenti; ma se comunichi, ad esempio, che i primi 3 che ti rispondono avranno una copia del tuo nuovo libro in regalo, non si tratta di sorteggio e dovresti essere a posto.

Costruire la mailing list

Puoi cominciare a crearla inserendovi le email di amici e parenti; ma non dimenticare di chiedere loro conferma del fatto che avrebbero piacere a ricevere la tua newsletter. In seguito potresti:

  • inserire un modulo di iscrizione alla newsletter sul tuo sito/blog (un po’ come quello che campeggia in alto su tutte le pagine di questo sito);
  • pubblicizzare la newsletter sui social;
  • far mettere la Url del tuo sito nei tuoi libri (sotto la tua biografia);
  • far girare, alle presentazioni dei tuoi libri, un foglio sul quale i presenti possano inserire la propria email, offrendo loro un piccolo gadget (ad esempio, un segnalibro).

Alcuni programmi di gestione delle newsletter

Ci sono diversi eccellenti servizi gratuiti di gestione delle newsletter, che consentono non solo di organizzare le liste degli iscritti, ma anche di inviare email dal design curato e di inserire il modulo di iscrizione sul proprio sito. Non è necessario avere competenze tecniche approfondite per utilizzarli, ma sono per la maggior parte in lingua inglese. Qualche esempio:

  • Mailchimp – in inglese (è quello che utilizziamo noi). Gratuito fino a 2.000 iscritti e 12.000 email inviate in un mese
  • Mad Mimi – in inglese. Gratuito fino a 2.500 iscritti e 12.500 email al mese
  • MailUp – in italiano, a pagamento.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.