«Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all’uso dei cookie…»
Da alcune settimane a questa parte, molti di noi — navigando in rete — hanno notato il comparire, su alcuni (grossi) siti, di banner che riportavano avvisi simili a quello qui sopra. E tutti gli scrittori che hanno un blog si sono chiesti se dovessero inserirvi un avviso del genere.

La risposta, in breve, è:
- SÌ, devi inserire il banner, se il tuo blog/sito contiene annunci pubblicitari “mirati” o dinamici, che cioè si adattano alle ricerche dell’utente (come nel caso di Google AdSense)
- NO, non devi inserirlo, se il tuo sito non contiene annunci pubblicitari. Se però utilizzi un servizio di monitoraggio dei visitatori (e le principali piattaforme di blog, anche gratuite, ce l’hanno “per default”), devi inserire un annuncio simile a quello che noi abbiamo pubblicato su questa pagina.
Maggiori informazioni sui cookie
Cookie, in primo luogo, in inglese vuol dire… biscotto — e utilizzando la parola straniera all’interno di una frase italiana, correttamente, la si utilizza al singolare. I “biscotti” sono dei piccoli file, delle stringhe di testo inviate da un server al computer (o tablet o smartphone) dell’utente, e da questo ritrasmesse, qualora si acceda nuovamente allo stesso sito. In ogni modo, tutti i browser (Firefox, Chrome, Safari, Internet Explorer, Opera…) consentono di modificare le impostazioni relative ai cookie; quindi il navigatore è sempre libero di rifiutare il loro utilizzo o di specificare quali accettare, e quali no. I cookie sono di tre tipi:
- Cookie tecnici. La loro finalità è migliorare l’esperienza di navigazione, riconoscendo la lingua del visitatore, adattando la visualizzazione della pagina al browser che egli utilizza, eccetera.
- Cookie analytics. Servono a conoscere il numero di visitatori del sito, le pagine più visitate e le aree geografiche di appartenenza. Raccolgono informazioni in forma aggregata, quindi anonima.
- Cookie di profilazione. Acquisiscono informazioni sul comportamento e sui gusti dell’utente, per inviargli pubblicità e comunicazioni mirate — talvolta con una certa invadenza.
Nel 2012 è stato emanato, a livello europeo, un regolamento sulle linee guida dell’utilizzo dei cookie: è diventato obbligatorio informare il navigatore del fatto che, aprendo certe pagine, egli può essere tracciato. In data 4 Giugno 2014 questa raccomandazione è stata acquisita dal Garante per la protezione dei dati personali, che ha dato a tutti un anno di tempo per adeguarsi (è per questo che l’avviso ha iniziato a comparire solo negli ultimi tempi: siamo arrivati alla scadenza).
Se, quindi, il tuo sito/blog utilizza solo cookie tecnici o analytics in forma aggregata, devi informarne gli utenti, inserendo le relative indicazioni in una pagina. Se invece utilizzi cookie analytics non anonimi o file di profilazione, oltre a inserire l’informativa devi attivare un banner con la richiesta di consenso all’utente, e devi notificare al Garante l’utilizzo di questi cookie.
Approfondimenti
- Chiarimenti in merito all’attuazione della normativa in materia di cookie, dal sito del Garante della Privacy; domande frequenti, altre domande frequenti;
- intervista con un avvocato specializzato in questioni legate alla proprietà intellettuale e all’Information Technology, a cura della collega Serena Zonca. Vi si parla anche degli obblighi ai quali deve assolvere chi ha una newsletter;
- “cookie script” gratuito, utile a installare sul proprio sito il banner qualora si utilizzino cookie di profilazione;
- Overview sulla Cookie Law e su come adeguarsi, da Iubenda;
- una voce critica: Il chiarimento del Garante privacy sui cookie: un disastro. A rischio moltissimi siti italiani, da Valigiablu.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!