La “quarta di copertina” è l’ultima faccia della copertina di un libro, sulla quale di solito c’è un breve testo: una descrizione del contenuto del libro stesso, magari una breve biografia dell’autore. Occupiamoci di quel testo, che è molto importante: è il biglietto da visita del libro. Oltre che sul libro fisico, viene riportato sui siti di vendita: si tratta delle prime parole che il potenziale lettore ha sott’occhio, in base alle quali deciderà se sfogliare l’anteprima e poi procedere con l’ordine.

Insomma, accanto al titolo e alla copertina, la quarta di copertina è l’elemento più importante nel determinare l’immediata appetibilità di un libro di qualunque genere. Il suo scopo è trasformare il distratto navigante in un lettore.

La tua quarta di copertina non raggiunge lo scopo? Forse possiede una o più di queste caratteristiche negative:

  • contiene link al tuo sito, o ad altri siti. Questa è una cosa da evitare in ogni caso, perché indurrà il navigante ad abbandonare il negozio online e girellare altrove (del resto, i grandi negozi online rendono inattivi i link che si trovano nelle sinossi dei libri).
  • si compone di lunghissimi paragrafi senza nessun “a capo”. Questo ne rende difficoltosa la lettura; non dimentichiamo che il navigante vuol farsi molto rapidamente un’idea di quel che ha davanti. Se ordinerà il tuo libro, lo leggerà con calma; ma decide se ordinarlo con molta meno calma.
  • la tua quarta di copertina parla troppo di te. Il potenziale lettore vuol qualcosa di utile per sé, non per la tua persona. Dovresti parlare di te nella biografia dell’autore, non nella sinossi.

Queste sono le caratteristiche principali che una buona quarta di copertina dovrebbe avere:

  • interessante — deve motivare le persone a leggere il tuo libro
  • facile da leggere — sarebbe meglio evitare le proposizioni complesse; quelle teniamole da parte per il libro
  • orientata — deve rivolgersi alla specifica fascia di lettori alla quale il libro è rivolto e adattarsi a essa sia nei contenuti, sia nella forma (la “quarta” di un trattato di fisica quantistica sarà assai diversa da quella di un romanzo rosa, ovviamente).

Alcuni suggerimenti relativi alle opere di narrativa:

  • la prima frase dovrebbe portarci nel cuore del dramma. Ricorda: la prima frase è la più importante dell’intera “quarta”
  • occorre far seguire a questo incipit un sunto coinvolgente della trama, del conflitto e una presentazione dei personaggi principali
  • se il tuo romanzo ha vinto un premio, menzionalo; se ha ottenuto recensioni positive, citale
  • potresti anche inserire un breve passaggio del testo. È un modo per dimostrare che il libro è ben scritto e per suscitare l’interesse del potenziale lettore
  • potresti inserire un riferimento a noti scrittori, o libri, ai quali ti sei ispirato/a; è un buon modo di definire il genere del libro e accostare il tuo nome a quello dei grandi. Esempio: Se vi piacciono i thriller di Xxxx Xxxx, amerete questo romanzo e non riuscirete a staccarvene. Oppure: Questo romanzo è stato scritto nello spirito di Xxxx Xxxx…
  • potresti anche inserire nella “quarta” un invito diretto all’acquisto. Esempio: Ordina una copia di XXX e lasciati trasportare nella Londra del quarto millennio!

Alcuni suggerimenti relativi alle opere di non-narrativa:

  • definisci il problema principale che il tuo testo si propone di risolvere, magari attraverso una domanda diretta. Porre una domanda è un buon modo di coinvolgere il lettore, perché la sua mente — che gli piaccia o no — tenderà a cercare una risposta. Vuoi vedere in che modo? (Ecco, l’ho appena fatto). Giusto un esempio: Vuoi smettere, finalmente, di fumare e non provare mai più il desiderio di riprendere?
  • esponi brevemente e chiaramente il modo nel quale il tuo libro risolve il problema. Quali vantaggi ne trarrà chi lo leggerà? Potresti utilizzare, per definirli, un elenco puntato.
  • anche qui, potresti inserire un invito diretto ad acquistare il libro: Ordina una copia di XXX e smetti di fumare oggi stesso!
  • potresti aggiungere una nota personale dell’autore, che espone le ragioni per le quali hai scritto questo libro
  • elenca sempre eventuali premi ricevuti e recensioni positive uscite in contesti di rilievo.

Può essere una buona idea quella studiare le quarte di copertina dei libri di successo che appartengono al genere del tuo: va’ in libreria, estrai dagli scaffali questi libri e studia il modo in cui sono descritti. Inoltre, potresti ispirarti alle recensioni dei lettori sui siti di vendita: che cosa essi apprezzano, che cosa invece criticano? Utilizza queste informazioni nella descrizione del tuo libro.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.

Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.