«Ho auto-pubblicato il mio libro e ho venduto cinque miserrime copie in tre mesi!!! Ma perché, maremma maiala?!»

Allora. Calma e gesso. Hai scritto un libro e per pubblicarlo hai scelto il self-publishing. Si può fare. Questo non ti qualifica necessariamente come un individuo velleitario e semianalfabeta. Però, c’è un problema mica da ridere: le copie vendute, fin qui, si contano sulle dita di una mano. Da cosa può dipendere?
Diamo per scontato che il tuo libro sia ben scritto e che sia potenzialmente attraente per un’ampia fascia di lettori. Qui di seguito trovi elencate dieci domande che dovresti porti se, nonostante questo, il tuo libro , vende poco (😤) o addirittura niente (😡). Effettuare aggiustamenti anche solo su uno di questi fattori può avere un impatto considerevole sulla performance di un libro; ma il più delle volte occorre intervenire su diversi aspetti per ottenere risultati.
1. Il mio libro ha un buon titolo?
Un buon titolo incuriosisce, stimola, “funziona” dal punto di vista creativo e comunicativo, è originale e facilmente reperibile sui siti dei negozi online. Il titolo che hai scelto ha queste caratteristiche?
2. Il mio libro ha un sottotitolo efficace?
Soprattutto (ma non esclusivamente) se siamo nel campo della non-fiction, un libro può trarre notevoli vantaggi da un sottotitolo che dia informazioni interessanti sul suo contenuto. Prova a cercarne uno.
3. Il mio libro ha una copertina professionale?
Oh, non smetteremo mai di ripeterlo: la copertina è importantissima! Insieme al titolo, la copertina determina il successo di un libro. Avvalersi per la sua progettazione di un professionista (grafico o illustratore) è una scelta vincente; lesinare in questo campo non è mai una buona idea.
4. La “quarta di copertina” del mio libro è ben concepita?
La “quarta” è un testo breve, ma dev’essere intelligentemente congegnato: se il primo impatto sul possibile lettore è affidato al titolo e alla copertina, quel che subito dopo viene preso in considerazione è la descrizione del contenuto del libro; e se la descrizione non è chiara né efficace, si perde potenziale pubblico.
5. Il mio libro è inserito in modo corretto nelle categorie di vendita?
La corretta catalogazione del libro è fondamentale per dargli la massima visibilità nei negozi di vendita. Fai una ricerca tra i libri non dissimili dal tuo per argomento trattato, stile e pubblico di riferimento, controlla in quali categorie sono inseriti, ragionaci sopra e agisci di conseguenza.
6. I metadati del mio libro sono corretti?
Si tratta di informazioni (o parole chiave) invisibili ai lettori, ma fondamentali per il reperimento del libro elettronico nei negozi online. Le piattaforme di self-publishing contengono degli spazi appositi nei quali inserire alcune parole chiave. Se non le hai inserite, o non sono pertinenti, intervieni al più presto.
7. Il mio libro è in vendita a un prezzo equo?
Oh, quanta letteratura cartacea e digitale si è consumata sulla questione del prezzo degli ebook… anche qui, ti consigliamo di fare una ricerca tra i libri non dissimili dal tuo per argomento, stile e pubblico di riferimento; di controllare a quale prezzo essi sono in vendita e — per quanto possibile — con quali risultati, quindi di ragionarci sopra e agire di conseguenza. E di fare esperimenti, visto che si può! 🙂
8. Ho effettuato una buona analisi della concorrenza?
Il self-publisher è autore e imprenditore di se stesso, dunque non può prescindere (perlomeno non del tutto) da un’analisi del mercato di riferimento, e della concorrenza. Hai letto, dunque, il maggior numero possibile di libri paragonabili al tuo? Hai compreso che cosa essi hanno in comune con il tuo, e in cosa il tuo si differenzia? E quali conclusioni ne hai tratto? Che cosa ti contraddistingue, e come puoi contraddistinguerti ancor meglio?
9. Il mio libro è promosso in modo efficace?
Come già abbiamo avuto occasione di dire: se scrivi un capolavoro e non lo promuovi in alcun modo, nessuno verrà a saperlo. Se scrivi un buon libro e lo promuovi bene (o lo fai promuovere), probabilmente avrà successo.
10. Il mio libro è ben distribuito?
Esistono diversi distributori di libri, ma non sono tutti uguali. Occorre conoscerne le caratteristiche, seguire la loro evoluzione (rapidissima, come per tutte le cose basate sul digitale) e scegliere la soluzione migliore. Si può anche cambiare distributore in corsa: è relativamente semplice.
In bocca al lupo e buon lavoro! E naturalmente, se hai bisogno di un partner per il tuo progetto editoriale, o desideri migliorare un progetto già realizzato, noi siamo qui. 🤗
Hai bisogno di aiuto? Contattaci! Possiamo aiutarti a scrivere e pubblicare il tuo libro. Siamo un gruppo di donne, coach esperte al tuo fianco lungo il percorso che ti porterà a realizzare il tuo desiderio: Scrittura a tutto tondo è il servizio editoriale professionale che si prende cura delle tue aspirazioni.
Scopri di più leggendo le testimonianze degli autori con i quali abbiamo lavorato!
1 commento a: Aaargh! Il mio libro non vende!