Alcuni giorni fa gli eBook hanno compiuto quarantatré anni. Convenzionalmente si ritiene infatti che la nascita del libro elettronico risalga al 1971 — agli albori dell’era informatica — e per la precisione al 4 luglio: quel giorno uno studente universitario americano, di nome Michael Hart, decise che il modo più utile per sfruttare la potenza dei (primi) computer consisteva nell’archiviare il patrimonio librario mondiale, per renderlo disponibile al maggior numero possibile di persone. Hart prese quindi a trascrivere sul terminale il testo della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti: nacque così il Progetto Gutenberg. Per approfondire l’argomento: La nascita dell’eBook; Storia dell’eBook; L’eBook, questo splendido 40enne.

jblyberg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Per conoscere le nostre politiche in materia di trattamento dei dati personali, leggi l'informativa.